Mostrando 197 libros encontrados (10 páginas)
"Citati segue con impressionante precisione la progressiva caduta nel buio delle due farfalle, come prima la loro ascesa nella luce sfolgorante. Penetra a fondo nell'animo dei Fitzgerald, nell''incrinatura' che in lui si fa sempre più profonda, nella molteplicità e nella metamorfosi dello scrittore: nelle crisi di lei, nella complessità e tenacia del loro rapporto. Il ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Un giorno il mio amico Carlos Frías, di Emecé, mi chiese un nuovo libro per la serie della mia cosiddetta opera completa. Risposi che non avevo nulla da dargli, ma Frías insistette, dicendo: "Ogni scrittore ha un libro da qualche parte, se soltanto si dà la pena di cercarlo". Una domenica oziosa, frugando nei cassetti ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Di nessun altro uomo vissuto prima di Petrarca abbiamo una così vasta messe di informazioni biografiche, diceva Ernest H. Wilkins. Ma precisava che tali informazioni si fondano per lo più su lettere e altri scritti petrarcheschi. Bisognerà allora chiedersi: che cosa sappiamo di lui con certezza? La verità è che ogni scrittore mira a diventare, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Ci fu un'epoca in cui, se si incontravano altri esseri, non si sapeva con certezza se erano animali o dèi o signori di una specie o demoni o antenati. O semplicemente uomini. Un giorno, che durò molte migliaia di anni, Homo fece qualcosa che nessun altro ancora aveva tentato. Cominciò a imitare quegli stessi animali ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Apparso per la prima volta nel 1979, "Centuria" viene ripresentato in un'edizione che affianca agli originali "cento piccoli romanzi fiume" non solo trentuno "altre centurie", ma anche sette racconti scartati da Manganelli nel corso dell' elaborazione dell'opera. Arricchisce il volume il saggio che Italo Calvino scrisse nel 1985 per presentare al pubblico francese la traduzione ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Gray diceva che chiunque poteva scrivere un buon libro, ed era semplicemente la storia della sua vita recita la lettera di Stendhal in epigrafe a questo libro. Per le strade della Vergine è proprio questo: semplicemente la storia della vita di Ceronetti fra il gennaio 1988 e l'aprile 1998. Uno zibaldone, per chi sa quali ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 343 páginas
PVP: 19,85 €
ISBN 978-88-459-3064-5
EAN 9788845930645
Appassionante ricostruzione dell'universo religioso greco, questo lavoro avvicina il lettore alle figure della religione olimpica attraverso un duplice percorso: analizza da un lato il sostrato culturale dei dodici dei olimpici, dall'altro li presenta come esseri che, grazie alle loro divine epifanie, vivono una vita inesauribile. Raccontati in uno stile alto e insieme capace di filtrare ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nel caso di Sciascia, che rivendicava il diritto di essere saggista nel racconto e narratore nel saggio , le etichette, si sa, funzionano male, mostrano tutti i loro limiti. Ma anche all'interno di una categoria in apparenza inscalfibile come quella qui utilizzata per il sottotitolo, i conti alla fine non tornano, e il cartellino, pur ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
È difficile immaginare qualcosa di altrettanto distante dall'oggi quanto ciò che apparve più di tremila anni fa nell'India del Nord sotto il segno del Veda, quel "sapere" che dichiarava di comprendere in sé tutto, dai granelli di sabbia sino ai confini dell'universo. Ancor più che nel tempo, quella distanza si avverte nel modo di vivere ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Pochi personaggi hanno scatenato l'acredine e il sarcasmo dell'Ingegnere quanto Ugo Foscolo ( mi fa imbestialire ha confessato in una lettera): tanto che nel 1958 non ha esitato a fustigarlo in una virulenta, irresistibile farsa a tre voci andata in onda sul Terzo Programma della Radio. Le tre voci sono quelle della stolida e giuliva ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nel 1928 Landolfi è studente all'Università di Firenze. Dai corsi ufficiali, però, si tiene "a rispettosa distanza": la sua unica, "beata", occupazione è parlare per notti intere di letteratura con gli amici Carlo Bo, Leone Traverso e Renato Poggioli. "Lì era la nostra università," ricorda "a quella vera non andavamo mai". E grazie a Poggioli ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Un disegno storico della letteratura italiana secondo Croce? Nulla gli sarebbe stato più estraneo. La Storia della letteratura italiana quale per mio conto l'intendo scrive nell'Avvertenza a Poesia popolare e poesia d'arte (1933) è l'indagine, la discussione e lo schiarimento di quei punti, quegli autori e opere, della nostra letteratura, che reputo finora non abbastanza, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Per lungo tempo la storia è stata raccontata così: fra Sei e Ottocento, gli artisti europei arrivavano (più o meno obbligatoriamente) in Italia, dove a contatto con un paesaggio ancora simile all'Arcadia, e con le maestose rovine della civiltà classica, trovavano il senso di un mestiere che avrebbero poi passato il resto della vita a ...
más informaciónSin ejemplares (encargos sólo en librería)
Una terribile peste dilaga a Napoli dal giorno in cui, nell'ottobre del 1943, gli eserciti alleati vi sono entrati come liberatori: una peste che corrompe non il corpo ma l'anima, spingendo le donne a vendersi e gli uomini a calpestare il rispetto di sé. Trasformata in un inferno di abiezione, la città offre visioni di ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
In un sotterraneo di Amsterdam vive un solitario, Beeklam, circondato da statue. Conversa con loro, evoca ricordi, perde "il controllo delle ore e della vita", esce di rado, per lo più di notte. È uno di "coloro che sono nati persi e debuttano dalla loro fine". Ha lasciato presto il padre, per andare "a comperare ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Erano gli anni Ottanta e le chiedevo se aveva messo pen on paper, come amava dire Marella. A volte sì, più spesso no, rispondeva. C'erano sempre troppe cose che succedevano e si succedevano. Eppure le pagine lentamente si depositavano. Ma non sarebbero mai state rievocazioni arrotondate, piallate, aggiustate da quella somma falsaria che è la ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Parlo meglio di quanto non scriva" diceva Barbey d'Aurevilly "quando l'Angelo di fuoco della Conversazione mi prende per i capelli come un Profeta". E nell'"Armonia del mondo", dove il filo conduttore è l'Italia, davvero sembra che quell'Angelo si sia impadronito di Citati: che ci parli di gatti e di bambini, della maturità, della nube di ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi, generalmente poco noti, che sembrano inventati per quanto sono fuori del comune. In questo libro Franzosini ci regala un'altra delle sue ipnotiche vite immaginarie percorrendo, con quella visionarietà e quella levità che lo ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nel 1923, sollecitato dai problemi di critica e di metodo allora urgenti in lui, Croce giunse finalmente a realizzare un progetto a lungo meditato: un'opera complessiva di storia del Mezzogiorno. La differenza fra le due Italie appariva infatti, come tante altre volte prima e dopo, irrimediabile, e portava a diagnosi e a previsioni sconsolate. Nello ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Da sempre il Tragico e Guido Ceronetti si rispecchiano luno nell'altro, e oggi formano una perfetta coppia aristotelica che il destino attende, sfinita, in un sobborgo di Atene - padre e figlia, Antigone e il vecchio, sacralmente reietto, Edipo. Ma occupa principalmente il lavoro di ricerca dello scrittore un'appassionante domanda: «Che cosè tragico. A differenza ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
|