Fine del carabiniere a cavallo

Saggi letterari (1955-1989)

Fine del carabiniere a cavallo

Sciascia, Leonardo

Editorial Adelphi
Lugar de edición Milano, Italia
Fecha de edición febrero 2016 · Edición nº 1

Idioma italiano

EAN 9788845930515
Libro


valoración
(0 comentarios)



P.V.P.  31,40 €

Sin ejemplares (se puede encargar)

Resumen del libro

Nel caso di Sciascia, che rivendicava il diritto di essere saggista nel racconto e narratore nel saggio , le etichette, si sa, funzionano male, mostrano tutti i loro limiti. Ma anche all'interno di una categoria in apparenza inscalfibile come quella qui utilizzata per il sottotitolo, i conti alla fine non tornano, e il cartellino, pur necessario, appare riduttivo. Perché la vastità delle letture di Sciascia (sono qui radunati interventi sul //Furioso// di Ariosto e l'//Ulisse// di Joyce, su E.M. Forster e Lawrence Durrell, su Ivo Andric e Calvino, su Montale e Bufalino, per citarne solo alcuni), ma soprattutto la mobilità del suo pensiero e l'incrollabile certezza che la letteratura può decifrare la realtà fanno sì che ogni saggio sia un luogo della libertà, un porto franco dell'intelligenza, una scena sulla quale si materializzano figure, temi, tempi del tutto imprevedibili e che ci portano molto lontano da dove eravamo partiti. Non stupisce allora che l'amato Pirandello venga chiamato in soccorso per spiegare un fatto di cronaca quello del folle che aveva la mania di introdursi in un convento per spiare le suore o che un sonetto del Belli dove si menziona l'istituzione pontificia dell'impunità illumini il fenomeno del pentitismo o che, viceversa, le paure e le superstizioni legate al diffondersi dell'Aids, responsabile di una nuova caccia all'untore, evochino il ricordo di Buzzati, di Stevenson, di //Bubu di Montparnasse//. Ma Sciascia, non scordiamolo, è irrimediabilmente affetto da //stendhalismo// (come del resto un altro dei suoi autori prediletti, Savinio), sicché trasparenza e dilettantismo nel senso di 'dilettarsi della vita' affiorano in ogni lettura e in ogni scoperta, e trasformano questo libro in un dislargo di orizzonte .

Biografía del autor

Leonardo Sciascia (1921-1989), hijo del administrador de una azufrera siciliana, estudió Magisterio y dedicó parte de su juventud a la enseñanza, que poco después abandonó para dedicarse al periodismo, a la política y a la escritura, convirtiéndose en uno de los autores italianos más influyentes del siglo pasado. Tanto el compromiso social y político de Sciascia como el profundo apego que sentía hacia su Sicilia natal asoman con frecuencia en las historias y los personajes que conforman su prolija obra narrativa, entre la que destacan títulos memorables como i El día de la lechuza /i , i Todo modo /i o i A cada cual, lo suyo /i .





Pasajes Libros SL ha recibido de la Comunidad de Madrid la ayuda destinada a prestar apoyo económico a las pequeñas y medianas empresas madrileñas afectadas por el COVID-19

Pasajes Libros ha recibido la ayuda a la modernización de las librerías de la Comunidad de Madrid correspondiente al ejercicio 2023.

Para mejorar la navegación y los servicios que prestamos utilizamos cookies propias y de terceros. Entendemos que si continúa navegando acepta su uso.
Infórmese aquí  aceptar cookies.