Usted se encuentra en:
Inicio
/ Libros
/ ITALIANO / Ciencias humanas y sociales / Filosofía / Filosofía contemporánea (desde el siglo XIX) /
Mi pedido
0 artículos
0,00 €
La solitudine e il silenzio come mezzi per attingere il più alto dei traguardi: "la propria umanità allo stato puro".
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Giovanni Gentile fu l'ultimo grande filosofo a pensare l'Italia e nel pensiero trovò l'anima, il destino e la missione d'Italia. Il suo fu l'ultimo poderoso tentativo di pensare l'Italia attraverso una teologia civile, nel solco di Vico, una riforma religiosa applicata alla politica e una religione civile legata allo spiritualismo politico e al pensiero nazionale. ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Il Novecento - secolo dei totalitarismi, ma anche delle più rivoluzionarie scoperte della scienza, dalla relatività di Einstein alla doppia elica del DNA - ha avuto il suo filosofo più provocatorio in un Topo che, per spregiudicatezza nell'attraversare i confini delle discipline e mettere in discussione la costellazione delle certezze stabilite, non ha nulla da ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Che cosa hanno in comune, a parte la loro tragica fine, Socrate, il filosofo ateniese che insegnava con il dialogo a "tirar fuori" le idee, e Marco Pantani, il Pirata romagnolo, che andava più forte degli altri in salita per accorciare l'agonia? E che cosa rende le fatiche di Gino Bartali simili all'ascesi di un ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
La crisi economica infuria e si discute sempre più del ritorno della lotta di classe. Ma siamo davvero sicuri che fosse scomparsa? La lotta di classe non è soltanto il conflitto tra classi proprietarie e lavoro dipendente. È anche "sfruttamento di una nazione da parte di un'altra", come denunciava Marx, e l'oppressione "del sesso femminile ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
La molteplicità di generi e stili è una particolarità dell'opera di Scalfari, capace tanto di pronunciarsi a caldo sulle vicende dell'attualità quanto di scavare in profondità con gli strumenti concettuali della filosofia. Per offrire una visione complessiva di questa attività così ricca e sfaccettata, il Meridiano è suddiviso in due sezioni: la prima contiene una ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Di fronte ai grandi soggetti economici che sempre più governano il mondo, l'appello ai diritti individuali e collettivi è la via da seguire per impedire che tutto sia soggetto alla legge "naturale" del mercato. Nel 2000 l'Unione Europea si è data una Carta dei diritti fondamentali, la prima del nuovo millennio. Ma non bisogna fermarsi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Questo libro parla di quasi niente. Di un quasi-niente che riguarda ogni essere umano e che, aduso com'è al (diabolico?) camuffamento, ci giunge qui celato sotto la doppia maschera del morbo più celebre della storia e della finzione letteraria, che di quel morbo fa metafora, canto, fabula. Le voci antiche e recentissime (da McCarthy a ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Non c'è più vergogna", così almeno si dice, e si tende a pensare che con la vergogna sia venuto meno anche ogni senso della dignità e dell'onore. Ma le emozioni non scompaiono, tutt'al più si trasformano. Muta il modo di esprimerle, muta la loro rilevanza individuale e sociale. Allora dove si è nascosta e quali ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Il bene come solidarietà, la ragione come ragionevolezza politica, la libertà come fondamento di una identità onesta, voluta e coltivata senza sosta, l'alterità come risorsa e non come minaccia, la critica serrata della violenza e della predatorietà in nome della giustizia, la riscoperta del dono nei rapporti intersoggettivi e il ridimensionamento dell'attività di scambio: ecco ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
I tradimenti ci colgono sempre di sorpresa. Eppure sono eventi comuni, che irrompono continuamente nella vita: piu diffusi di quanto non si creda, fanno parte del tessuto stesso delle nostre relazioni con il mondo e segnano importanti punti di svolta della nostra esistenza. Attraverso l'analisi di testi storici e letterari, questo libro indaga i processi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 409 páginas
PVP: 46,40 €
ISBN 978-88-07-10478-7
EAN 9788807104787
Nichilismo, pulsione di morte, volontà di nulla: sono queste le categorie che hanno orientato e orientano ancora oggi la comprensione del male politico. Esse si accompagnano a una visione "semplice" e "demoniaca" del potere, la cui cifra estrema è ravvisabile nel rapporto tra vittima e carnefice. Da una parte starebbe, cioè, un soggetto onnipotente, portatore ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 101 páginas
PVP: 16,00 €
ISBN 978-88-15-23498-8
EAN 9788815234988
Filosofare e cucinare sono attività rimaste spesso estranee l'una all'altra anche per la differenza di genere fra coloro che le svolgono: cuoche le donne, filosofi gli uomini. Ma conoscere e mangiare sono fatti della stessa pasta, come ci rivelano innumerevoli metafore: divorare un libro, digerire un concetto, masticare un po' di latino, aver sete di ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Fabrizia Abbate offre un percorso di lettura facile ed avvincente della filosofia politica di Martha Nussbaum, a partire dalla provocazione di affermare e difendere la compassione come il vincolo politico fondamentale della democrazia occidentale.Martha Nussbaum è oggi fra ì filosofi che più destano la curiosità del mon do accademico e politico. I suoi testi tradotti ...
más informaciónPendiente de recibir (pedido en curso)
"Etica delle capacità" è una delle denominazioni con cui si fa riferimento alla teoria elaborata dall'economista e filosofo indiano Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, e dalla filosofa americana Martha Nussbaum. Questa prospettiva, che pone al centro dell'attenzione le capacità degli individui e ciò che essi sono effettivamente in grado di fare, ha ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Della realtà" è un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero di Heidegger unisce una costante attenzione alle trasformazioni della società contemporanea. E al tempo stesso il romanzo di un imprevedibile ribaltamento di prospettiva: un cambiamento che ci riguarda tutti, perché è profondamente radicato nella storia di questi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Culto della giovinezza, idolatria dell'intelligenza, ossessione della crescita economica. E ancora: tirannia della moda, ansia della perfezione corporea, perfino l'accettazione della guerra come evento ineluttabile e manifestazione di coraggio, lealtà, spirito di sacrificio. Sono i miti di oggi. O meglio, sono alcuni dei falsi miti che pervadono e plasmano la nostra società. Quelli che la ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Sentire di vivere in un mondo in vertiginosa accelerazione, che però è sempre sul punto di distruggere tutto ciò che amiamo; provare un misto di entusiasmo e orrore, esaltazione e angoscia, accettazione e ripulsa dinanzi al procedere della storia. È questa l'esperienza della modernità descritta da Berman, che nella sua lettura risale ai maestri della ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
|