La caduta del Muro di Berlino venne descritta come la fine della Storia, la porta aperta verso un paradiso lastricato dal capitalismo. Ma che fine ha fatto questo paradiso? Lo vedete da qualche parte? La crisi globale produce da noi gli eterni precari, la tragica disoccupazione giovanile la demolizione del welfare, la gigantesca evasione fiscale, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nel corso che tiene nel 1983, Michel Foucault, già malato, continua la sua rilettura della filosofia antica e inaugura la ricerca sulla nozione di parresia (dire la verità, parlar franco). L'attività della parresia si configura come pratica di libertà, collocata in uno spazio di "esteriorità" rispetto alle istanze di potere. Attraverso lo studio di questa ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 116 páginas
PVP: 11,65 €
ISBN 978-88-06-22628-2
EAN 9788806226282
In queste pagine straordinarie, frutto di lezioni tenute dalla Arendt negli Stati Uniti a metà degli anni Sessanta, il lettore può cogliere l'avvio di quella riflessione sulla "banalità del male" complementare, ma non contrapposta, a quella sulla "radicalità del male", sviluppata negli anni della stesura de Le origini del totalitarismo e può risalire inoltre alla ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 298 páginas
PVP: 34,95 €
ISBN 978-88-06-20458-7
EAN 9788806204587
Dostoevskij tornò da un viaggio a Londra profondamente turbato: invece di cogliervi il brivido luminoso del progresso - erano i giorni della prima Esposizione universale - aveva scoperto che in quella città regnava l'irrimediabile solitudine e la rassegnata disperazione di un'umanità sottomessa. Aveva sperimentato il trauma immedicabile della profezia: affacciatosi sul futuro, aveva passeggiato nel ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 532 páginas
PVP: 26,80 €
ISBN 978-88-06-21450-0
EAN 9788806214500
Attraverso l'esame dettagliato dei grandi autori, da Platone a Nietzsche, Piergiorgio Donatelli fa emergere i vari piani e dimensioni dell'etica. Tra questi, i modelli (l'etica come sapere, modo di vivere, critica della società, autocomprensione riflessiva), le teorie (giusnaturalismo, sentimentalismo, razionalismo...), la natura dell'etica (il ragionamento pratico, la psicologia morale, il luogo o la realtà della ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Uno dei primi propositi di Nietzsche in questo libro è di liberare il VI secolo a.C., il secolo della sapienza primigenia e della proto-tragedia autentica e incorrotta (dunque il secolo della sapienza tragica), affinché da quell'epoca apparentemente remota si sprigionino quei lampeggiamenti di luce necessari per vedere o intuire la contemporaneità, la quale invece (come ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Un fatto è certo. Il panopticon esiste, ed è il web: un panopticon singolare, cieco, e con al posto di controllo non un essere umano ma una memoria infinita, e con un sapere che è essenzialmente burocratico. Tutto questo urta frontalmente con quanto ci era stato detto all'apparire del web, e cioè che i nuovi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
La questione del debito è sempre più di scottante attualità. "Austerità" è stata la parola d'ordine che ha prevalso nelle politiche economiche europee degli ultimi anni guidate dal "modello tedesco", per molti promotore di una visione "colpevolizzante" dei paesi indebitati. Di qui il nesso tra "debito" e "colpa" da cui muove questo volume. L'intento principale ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa dura
PVP: 6,50 €
ISBN 978-88-541-7502-0
EAN 9788854175020
Introduzione di Marcella DAbbieroTraduzione di Gian Carlo GianiEdizione integraleLa comprensione metafisica del mondo è possibile, secondo Schopenhauer, non attraverso lesperienza sensibile, giacché il fenomeno è pura apparenza o 'rappresentazione', ma attraverso la 'volontà', che consente di conoscere il noumeno. Al fondo delle teorie di Schopenhauer risiede una vena di pessimismo, poiché luomo incessantemente tende alla ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Un "classico", pubblicato quando è nata la "questione bioetica", e l'Italia è stata interessata dai primi, accesi dibattiti, che mantiene intatta la sua grande attualità. Se infatti il contesto storico-culturale è indubbiamente cambiato, i temi e i problemi sono rimasti invece sostanzialmente immutati: dal rapporto fra bioetica laica e bioetica religiosa alla controversa nozione di ...
más informaciónPendiente de recibir (pedido en curso)
Le "Confessioni" di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura occidentale. Dalla tarda antichità al Medioevo, dal Rinascimento e fino ai giorni nostri, non hanno cessato di essere lette e meditate. Si tratta invero di un libro straordinario e - possiamo dire - unico nel suo genere: con una sincerità e un'immediatezza ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 480 páginas
PVP: 5,85 €
ISBN 978-88-541-7463-4
EAN 9788854174634
"Dedicato alla memoria di Voltaire nell'anniversario della sua morte avvenuta il 30 maggio 1778" volle scrivere Nietzsche sul frontespizio della prima edizione di "Umano, troppo umano", quasi a sottolineare il carattere "illuministico" di questa sua opera. Scritto tra il 1876 e il 1879, il libro, nella sua forma definitiva, comprende due volumi, nel secondo dei ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Che cos'è l'ebbrezza? È possibile darne una definizione? Dopo Baudelaire, Rimbaud, Trakl, Benn, Jünger, Hemingway, Fitzgerald, Kerouac, Burroughs, ci siamo abituati a pensare alla complicità tra l'ebbrezza e la letteratura come a un'ovvietà. E se ci fosse una parentela altrettanto stretta tra l'ebbrezza e la filosofia? Non è Hegel a ricordarci che il trionfo dello ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Stasis è il nome della guerra civile nella Grecia antica. Un concetto così inquietante o impresentabile per la filosofia politica posteriore da non essere fatto oggetto sinora di una dottrina adeguata, neppure da parte dei teorici della rivoluzione. Eppure, sostiene Giorgio Agamben fornendo qui i primi elementi di una necessaria "stasiologia", la guerra civile costituisce ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
I frammenti di Pascal non sono solo "massime" come quelle di La Rochefoucauld o di La Bruyère, ma vanno letti all'interno di un discorso articolato sull'uomo e sulla religione che il grande scienziato francese andava componendo quando la morte lo colse, impedendogli di completare il progetto di una nuova apologia del cristianesimo. Ciò nonostante, in ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nella storia della filosofia, della scienza e della cultura in generale, "natura" e "naturale", termini fra i più pregnanti, sono stati usati in accezioni assai diverse, ora sovrapposte, ora intrecciate, ora contrastanti, spesso cariche di implicazioni morali, affettive, estetiche, religiose. Di questa vicenda lunga e intricata dà conto il libro. Le diverse concezioni della natura, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Silenzio è il nome di un fantasma che spaventa e insieme meraviglia l'uomo. Quale silenzio ci è dato in realtà? Come un inno al tempo interiore, questo libro evoca le tante voci del silenzio. Immaginiamo silenzi luminosi, di pudore e rispetto, di umiltà e prudenza, di mitezza e pazienza o silenzi oscuri di disprezzo e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda
PVP: 26,20 €
ISBN 978-88-575-2556-3
EAN 9788857525563
10 agosto 1948. Giulio (Julius) Evola, pittore e filosofo, rientra in Italia dopo quattro anni di esilio forzato. Disagiato e morto "per metà" a causa della paralisi agli arti inferiori, riprende alcuni vecchi contatti spinto da motivi pratici, ma anche dalla volontà di dar vita a un sodalizio "spirituale" come ai tempi del Diorama filosofico. ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 728 páginas
PVP: 37,85 €
ISBN 978-88-06-22431-8
EAN 9788806224318
Sin ejemplares (se puede encargar)
|