Editorial Feltrinelli
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición mayo 2015 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788807901959
208 páginas
Libro
"Uno dei primi propositi di Nietzsche in questo libro è di liberare il VI secolo a.C., il secolo della sapienza primigenia e della proto-tragedia autentica e incorrotta (dunque il secolo della sapienza tragica), affinché da quell'epoca apparentemente remota si sprigionino quei lampeggiamenti di luce necessari per vedere o intuire la contemporaneità, la quale invece (come Hölderlin aveva insegnato) brancola nella notte esperia. Ecco perché Nietzsche decide di far ritorno, innanzitutto, ai prediletti presocratici, ai pensatori dell'enigma [...]. Ma, appunto, la philosophia non è ancora nata, nel VI secolo; sta per nascere, manca poco: l'avvento definitivo del logos si avrà ai tempi di Socrate e di Platone, che il mito condanneranno e dissolveranno, coinvolgendo di conseguenza anche l'arte in questa rimozione decisiva per la coscienza dell'Occidente" (Susanna Mati). Il primo tra gli importanti libri di Nietzsche, un testo rivoluzionario nella lettura del mondo classico, che lo impose fin da subito tra i grandi filosofi dell'Ottocento, in una nuova e puntuale traduzione e con un importante apparato critico.
x{0026}lt;p x{0026}lt;strong FRIEDRICH NIETZSCHE x{0026}lt;/strong (1844-1900) uno de los pensadores más influyentes de la cultura occidental y uno de los responsables de que la filosofía tradicional quedara atrás. Filólogo clásico de formación dio una vuelta de tuerca a la filosofía con propuestas radicales. Obras como x{0026}lt;em El nacimiento de la tragediax{0026}lt;/em , x{0026}lt;em Así habló Zaratustrax{0026}lt;/em , x{0026}lt;em Más allá del Bien y del Malx{0026}lt;/em , x{0026}lt;em El crepúsculo de los ídolosx{0026}lt;/em , x{0026}lt;em Ecce Homox{0026}lt;/em o x{0026}lt;em El Anticristox{0026}lt;/em han dejado una huella indeleble en nuestra forma de pensar. x{0026}lt;/p
|