Nancy, Jean-Luc
Tuppini, Tommaso
					
						
					
						Editorial Mimesis
	
					
					
					
					   Lugar de edición
					
					Argentina
					
					
                    
					
					
					
						Fecha de edición  febrero 2015  · Edición nº 1
					
					
					
						
						
							
						Idioma italiano
							
							
							
						
						
						
						
						
						
						
						
						
					
			    	EAN 9788857526089
					
					
					
					
						
					
					
					
					
						Libro
                    
					
								
					
					
						
Che cos'è l'ebbrezza? È possibile darne una definizione? Dopo Baudelaire, Rimbaud, Trakl, Benn, Jünger, Hemingway, Fitzgerald, Kerouac, Burroughs, ci siamo abituati a pensare alla complicità tra l'ebbrezza e la letteratura come a un'ovvietà. E se ci fosse una parentela altrettanto stretta tra l'ebbrezza e la filosofia? Non è Hegel a ricordarci che il trionfo dello spirito è simile al corteo bacchico, in cui non c'è membro che non sia ebbro? Non è forse lo "spirito" un termine che accomuna il filosofo e colui che distilla gli alcol forti? E che dire dell'ebbrezza tossica, l'ebbrezza indotta dalle droghe? Si tratta di un'ebbrezza congenere ovvero di tutt'altro tipo? Può anch'essa avere qualche cosa da dire al filosofo, spesso fiero del proprio ascetismo e nemico implacabile di ogni forma di addiction?
Jean-Luc Nancy (Burdeos 1940- Estrasburgo 2021) es uno de los últimos grandes filósofos europeos. Ha inspirado a numerosos intelectuales y artistas europeos con su idea de comunidad. Ha seguido el camino emprendido por Derridá, Blanchot o Bataille. Ha tratado sobre todo los temas de la globalización, los nacionalismos, el significado del x{0026} x0201C;nosotros x{0026} x0201C;. En España es muy conocido. Ha publicado casi todos sus libros en español.
			
  | 
        ||||||