Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 352 páginas
PVP: 12,60 €
ISBN 978-88-17-12384-6
EAN 9788817123846
Sin ejemplares (se puede encargar)
Quanto di Petrarca viene accolto con lungimiranza, e resiste nei secoli, si configura come un'eredità ricevuta nella forma umanistica dell'incontro con gli antichi e di un primato morale della latinità, del quale si alimenta la moderna identità europea. I singoli capitoli del presente volume si preoccupano pertanto di portare alla luce, in alcune aree letterarie ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Il giuramento riveste un ruolo essenziale, in quanto "sacramento del potere", nella storia politica e religiosa dell'Occidente. Tuttavia, malgrado i numerosi studi di linguisti, antropologi e storici del diritto e delle religioni, manca una visione d'insieme del problema, che cerchi di dar ragione della funzione strategica che questa istituzione ha svolto all'incrocio di diritto, religione ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Nel VI secolo interviene un fattore nuovo a trasformare in modo decisivo la vita spirituale della Grecia, cioè il fenomeno cosiddetto dionisiaco. Il fenomeno dionisiaco è stato prevalentemente studiato nel suo aspetto artistico e religioso, e quasi mai si è analizzata la sua relazione sostanziale con l'intera evoluzione spirituale greca, e soprattutto con la filosofia. ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Colli ha voluto offrire parole antiche colme di significati antichi, da accogliere nella loro purezza, senza accomodamenti alle nostre fiabe storicistiche: egli ammette verso di esse il distacco ma non l'indulgenza. La Sapienza che in questo volume si rivela è un'illuminazione estatica, una folgorazione che verrà chiamata Dioniso o Apollo, che sarà largita dalla liturgia ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
La Filosofia dell'espressione di Giorgio Colli è un saggio teoretico che si azzarda a ripensare ex novo alcuni temi essenziali della metafisica, situandosi in posizione di evidente rottura e incompatibilità con le correnti dominanti della filosofia contemporanea. Qui la prospettiva privilegiata è quella della conoscenza, ma non certo in rapporto alle preoccupazioni epistemologiche dell'età moderna: ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Questo scritto, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il suo oggetto: l'arte. Dopo l'"estetica metafisica" e l'"estetica scientifica" si profila così un'"estetica critica" che è solidale sia alla ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Uno scrittore e un filosofo si incontrano. Dialogano per giorni. Ci si aspetterebbe una lunga intervista. Ne nasce invece un racconto in prima persona in cui è il filosofo, che ha appena compiuto settantanni, a parlare. Un racconto appassionante, di fatti persone personaggi memorie colpi di scena. Un racconto molto intimo e allo stesso tempo ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"La gaia scienza: raramente l'espressione nietzschiana è stata così azzeccata per un libro... un libro sui libri! Dal papiro ai supporti elettronici, percorriamo duemila anni di storia del libro attraverso una discussione contemporaneamente erudita e divertente, colta e personale, filosofica e aneddotica, curiosa e gustosa. Passiamo attraverso tempi diversi e diversi luoghi; incontriamo persone reali ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Questo volume raccoglie i tre tomi usciti originariamente separati presso i tipi della Nuova Italia e contiene tutti i frammenti e le testimonianze della Scuola di Elea. Si tratta di un circolo filosofico sviluppatosi in Italia nel V secolo a.C, nel quale il maestro Parmenide, venerando e terribile, e i suoi due allievi Zenone e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 10 páginas
PVP: 10,45 €
ISBN 978-88-06-20652-9
EAN 9788806206529
Il narratore è un breve saggio scritto da Walter Benjamin nel 1936 e destinato a rimanere nel tempo un testo di riferimento per qualunque riflessione sullo statuto del narrare. Il suo pretesto è l'opera di Nikolaj Leskov, scrittore russo contemporaneo di Tolstoj e Dostoevskij, ma lo scopo è ricostruire la figura del narratore, i grandi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
|