Editorial Aliberti
Lugar de edición
Argentina
Fecha de edición abril 2011
Idioma italiano
EAN 9788874244638
Libro
Uno scrittore e un filosofo si incontrano. Dialogano per giorni. Ci si aspetterebbe una lunga intervista. Ne nasce invece un racconto in prima persona in cui è il filosofo, che ha appena compiuto settantanni, a parlare. Un racconto appassionante, di fatti persone personaggi memorie colpi di scena. Un racconto molto intimo e allo stesso tempo denso di momenti pubblici. Un vero e proprio romanzo che si colora via via di umorismo, rabbia, poesia, tenerezza, dolore, passione. E il nascere e lo svilupparsi di un pensiero originale riconosciuto in tutto il mondo, costantemente intrecciato al quotidiano, alla storia, alla società. Un'intera epoca passa davanti ai nostri occhi filtrata dallo sguardo, dal pensiero, dalla carne di chi l'ha vissuta; una persona che continua a vivere avendo preservato un occhio lungo sul futuro. Impossibile non avvertire l'intensità del dialogo che deve essere intercorso tra lo scrittore e il filosofo. Ma, sorprendentemente, il racconto ha una sola voce. Nulla viene a distrarre il lettore da quell'unica esistenza che aveva urgenza di essere raccontata. Dentro queste pagine, infine, accade una verità più forte di quella di una vita che si mette completamente a nudo con una generosità e un abbandono commoventi: quella che sola si produce non in un monologo, per quanto profondo, ma nel colloquio umano.
x{0026}lt;b Gianni Vattimox{0026}lt;/b (1936-2023) fue uno de los filósofos más influyentes de Italia. Discípulo de Hans-Georg Gadamer y traductor al italiano de las principales obras de Heidegger, ha sido traducido a las principales lenguas de todo el mundo. Entre sus numerosas obras cabe destacar x{0026}lt;i El pensamiento débil, Las aventuras de la diferencia: pensar después de Nietzsche y Heidegger, Ética de la interpretación, Heidegger y la hermenéutica, La sociedad transparente, El sujeto y la máscara, Creer que se cree x{0026}lt;/i . En Gedisa es autor de x{0026}lt;i Introducción a Heidegger x{0026}lt;/i y x{0026}lt;i El fin de la modernidad x{0026}lt;/i , y compilador de x{0026}lt;i La secularización de la filosofía x{0026}lt;/i y x{0026}lt;i Filosofía y poesía: dos aproximaciones a la verdad. x{0026}lt;/i
|