Editorial Adelphi
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición mayo 2011 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788845925948
306 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Momenti in cui la bilancia della storia è come sospesa in equilibrio e sembra che basti un capello per farla pendere in un senso o nell'altro; momenti solitari in cui il tormento interiore di un grande artista si condensa come per forza di magia dando vita a un capolavoro; momenti in cui un singolo individuo, per caso o per sete d'avventura, intraprende la sua marcia verso l'immortalità esplorando regioni sconosciute: queste sono le ore stellari dell'umanità che Stefan Zweig rievoca nella sua raccolta di miniature storiche ... A tenere insieme questo materiale così eterogeneo, che spazia dalla battaglia di Waterloo alla composizione del Messiah, dalla posa del primo cavo transoceanico alla fuga verso Dio del vecchio Tolstoj, è un'unica idea fondamentale: quella della dipendenza delle sorti umane dall'occasione, da quell'effimera, volubile condiscendenza del destino che i greci chiamavano kairòs .
Stefan Zweig es un bio grafo peculiar. Escoge personajes poco probables, figuras extremas, movidas por obsesiones y lacerantes contradicciones internas. Personajes que, como Fouche o Magallanes, se encuentran envueltos en momentos cruciales, cuyas decisiones desencadenan, de una forma u otra, consecuencias imprevisibles con repercusiones enormes. Tambie n la de otros, como von Kleist o Nietzsche, en cuya hondura, soledad y melancoli a parece que retrata Zweig la suya propia. En el caso de Nietzsche, el retrato de los tormentos del genio, el sentido moral con el que mira a la verdad, captan parte del drama interno del autor y del que este percibe en el destino de la Europa de posguerra que tiene ante si .
|