Usted se encuentra en:
Inicio
/ Libros
/ ITALIANO / Literatura / Teoría literaria, historia del libro y escritura / Teoría de la literatura /
Mi pedido
0 artículos
0,00 €
Libro encuadernado en tapa blanda · 160 páginas
PVP: 25,90 €
ISBN 978-88-06-26554-0
EAN 9788806265540
Tempo, lingua, storia: gli studi che compongono questo libro cercano, ciascuno nella sua prospettiva particolare, di indagare come, nella cultura dell'Occidente, questi tre concetti fondamentali si siano andati progressivamente stringendo in un nodo di cui non riusciamo più a venire a capo. È in questa prospettiva che il libro indaga di volta in volta l'importanza ...
más informaciónPendiente de recibir (pedido en curso)
Libro encuadernado en tapa blanda
PVP: 21,70 €
ISBN 978-88-06-26521-2
EAN 9788806265212
Per tutta la sua vita di scrittore e di saggista, Del Giudice ha riflettuto su cosa significhi raccontare un sentimento, su come rappresentare il tempo, su come la percezione degli oggetti cambi il modo di pensare e di vivere e dunque di scrivere. Anche parlando di sé e del proprio lavoro di scrittore, Del Giudice ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 112 páginas
PVP: 25,20 €
ISBN 978-88-06-26398-0
EAN 9788806263980
I giganti Morgante e Gargantua, Fracasso e Pantagruel fanno la loro comparsa nella letteratura europea tra la fine del Quattrocento e la metà del Cinquecento. Ma la dismisura del loro corpo va di pari passo a un'altra e non meno imponente licenza: quella della loro lingua. L'idioma di Pantagruel è immenso quanto il suo corpo ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Spunti per piccoli lavori teatrali di vari autori della corrente futurista.
más informaciónSin ejemplares (encargos sólo en librería)
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 296 páginas
PVP: 21,00 €
ISBN 978-88-15-27043-6
EAN 9788815270436
Nell'universo letterario e artistico l'ambiguità è da sempre portatrice di valore estetico, e presiede ai temi dell'identità, della memoria, dell'invenzione, del doppio. Ma in quel fortino della precisione e della chiarezza che è la matematica, qual è il ruolo di un concetto così destabilizzante e angoscioso? Lungi dall'appartenere all'esclusivo regno della visione poetica e artistica, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
L'opera e il pensiero di Leopardi si inscrivono nel contesto di quella parte di filosofia italiana ed europea che, a partire da Giordano Bruno e Spinoza, ha continuato a produrre percorsi di verità senza curarsi delle compatibilità tra i saperi e i poteri vigenti. Un percorso critico che non cessa di destare scandalo, nonostante tutti ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 526 páginas
PVP: 39,60 €
ISBN 978-88-06-22500-1
EAN 9788806225001
Anche qui, come negli altri libri dell'autore, la riflessione muove da testi, autori, studi, problemi proposti volta a volta dall'attualità. Questi incontri appartengono spesso alla produzione letteraria, a volte sono recensioni a libri di sintesi interpretativa trascese in un rapporto libero; ma sempre in una prospettiva generale di pensiero. In confronto agli altri lavori di ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 230 páginas
PVP: 34,30 €
ISBN 978-88-06-22031-0
EAN 9788806220310
Leggendo questo libro, conosceremo un Cortázar inaspettato, il professore meno pedante del mondo , un amico che ti comunica la sua esperienza di scrittore con folgorante vitalità, rendendo evidente come solo la letteratura sia in grado di aprire le porte di una realtà piú ricca e spesso piú bella. Berkeley, Università della California, autunno del ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
In questa lunga e appassionante intervista del 1977, rilasciata alla televisione pubblica di una Spagna appena uscita dagli anni bui del franchismo, Julio Cortázar ripercorre la trama della sua vita, dalla nascita accidentale nella Bruxelles del 1914 ai ricordi dell'infanzia trascorsa nei sobborghi polverosi di Buenos Aires, dalla manifestazione precoce della sua vocazione letteraria all'autoesilio ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Il volume analizza il linguaggio e alcune tecniche narrative di cinque esponenti del poliziesco nostrano, a partire da quello che viene universalmente considerato il capostipite del genere, Scerbanenco. Serialità "alta" da una parte (i romanzi dello stesso Scerbanenco col suo Duca Lamberti, Lucarelli con la sua Grazia Negro: fine anni Sessanta il primo; anni Novanta ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Dal 1959 al 1961 curavo sul Verri una rubrica, 'Diario minimo', che intendeva raccogliere osservazioni di costume, parodie letterarie, fantasie e dissennatezze di autori vari. Alcuni pezzi, ritagli di giornale, citazioni bizzarre et similia, erano anonimi, e per quanto ricordo i vari collaboratori della rivista me li passavano via via per alimentare la rubrica. Essendone ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
La musica seriale, Joyce, la letteratura sperimentale, la pittura informale, l'arte cinetica, le strutture temporali della ripresa televisiva diretta, il nouveau roman e il film dopo Antonioni e Godard, le applicazioni della teoria dell'informazione all'estetica: da una serie di punti di vista diversi emerge una visione dell'arte contemporanea e dei modelli conoscitivi che essa propone, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Il secondo diario minimo" Seguito del primo "Diario minimo", ecco in questa nuova raccolta alcuni testi ormai celebri, altri ancora ignoti e altri rieditati "a grande richiesta", come quel libretto di storia della filosofia in versi (Filosofi in libertà), che era diventato ormai un pezzo di antiquariato librario. Ed ecco dunque l'analisi letteraria di "Tre ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 201 páginas
PVP: 18,95 €
ISBN 978-88-6656-102-6
EAN 9788866561026
Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Un'autobiografia in forma di saggi e di racconti. Per la prima volta ecco il laboratorio creativo di Andrea Camilleri (con una parte dedicata a Montalbano e alla sua Vigata) attraverso un percorso ricco di personaggi, luoghi, piccoli e grandi eventi, e con incursioni nella letteratura, nella filosofia, nella politica. Che bellezza leggere i suoi ricordi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Una guida alla letteratura di genere, con gli autori migliori e i loro libri più appassionanti. Luca Crovi, che ha conosciuto e intervistato molti dei maestri del giallo, del thriller, dell'horror, ha raccolto in queste pagine le loro testimonianze e le ha montate in una mappa folgorante. Una serie di incontri ravvicinati con i grandi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
La straordinaria figura di Nico Chiaromonte, discepolo di Caffi, amico di Camus, Hannah Arendt e Malraux, assieme al quale combattè nella guerra di Spagna, critico di ogni ideologismo, di ogni totalitarismo, di ogni società che vive nella malafede, e che è pronta a credere a ogni menzogna. Fu nemico del mito dello Stato nato con ...
más informaciónSin ejemplares (encargos sólo en librería)
"Di tutto resta un poco" è il libro a cui Antonio Tabucchi ha lavorato, fino all'ultimo, in prima persona, malgrado la malattia e da dentro la malattia, condividendo ogni dettaglio con la curatrice e la casa editrice. È una raccolta di scritti meditata, appassionante, che prende le mosse da un memorabile "elogio della letteratura", di ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Una meditazione sul senso della critica letteraria e sulla necessità della ricerca di un lessico in grado di esprimere il proprio "debito grandissimo contratto con la letteratura, un debito di conoscenza e non di consolazione". Scritta in forma di lettera all'amico Marco Lodoli, la riflessione dell'autore parte dal presupposto che il linguaggio tecnico dell'Accademia e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
|