Editorial Giulio Einaudi Editore
Lugar de edición
Torino, Italia
Fecha de edición mayo 2014 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788806220310
230 páginas
Libro
Leggendo questo libro, conosceremo un Cortázar inaspettato, il professore meno pedante del mondo , un amico che ti comunica la sua esperienza di scrittore con folgorante vitalità, rendendo evidente come solo la letteratura sia in grado di aprire le porte di una realtà piú ricca e spesso piú bella. Berkeley, Università della California, autunno del 1980. Al culmine della sua carriera di scrittore e dopo essersi negato per anni, Julio Cortázar accetta finalmente di tenere un corso universitario di due mesi negli Stati Uniti. Il gruppo di studenti che ogni giovedí lo ascolta con crescente trasporto ben presto capisce che le lezioni dello scrittore argentino non saranno per nulla cattedratiche, ma un autentico dialogo sulla letteratura e sul mestiere di scrittore: un grande autore condivide con dei giovani il mistero della creazione letteraria, illustrando loro quali sono gli ingredienti che compongono la buona letteratura. Molti i temi trattati: le caratteristiche del racconto fantastico; la musicalità, lo humour, l'erotismo e il gioco in letteratura; l'intricato rapporto tra immaginazione e realtà; le trappole del linguaggio; ma c'è spazio anche per la passione politica, la musica, il cinema. Inoltre, raccontando la sua evoluzione di scrittore, Cortázar analizza la propria opera, circoscrive il segreto di quei suoi racconti cosí perfetti; e poi, come sono nati i leggendari cronopios? qual è l'intimo significato di Rayuela? che sfide ha posto il Libro di Manuel? Queste lezioni provano una volta di piú ciò che ogni suo appassionato lettore sa da sempre: che Cortázar non smette mai di interessare e sorprendere - del resto, come diceva Roberto Bolaño: Cortázar es el mejor . Cosí, leggendo questo libro, conosceremo un Cortázar inaspettato, il professore meno pedante del mondo , un amico che ti comunica la sua esperienza di scrittore con folgorante vitalità, rendendo evidente come solo la letteratura sia in grado di aprire le porte di una realtà piú ricca e spesso piú bella.
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Julio Cortázarx{0026}lt;/B x{0026}lt;BR Nacido en Bruselas en 1914, durante una estancia temporal de sus padres en esa ciudad, es uno de los escritores argentinos más importantes de todos los tiempos. Realizó estudios de Letras y de Magisterio, y trabajó como docente en varias ciudades del interior de Argentina. En 1951 fijó su residencia definitiva en París, desde donde desarrolló una obra literaria única dentro de la lengua castellana. Algunos de sus cuentos se encuentran entre los más perfectos del género. x{0026}lt;I Rayuela x{0026}lt;/I conmocionó el panorama cultural de su tiempo y marcó un hito insoslayable dentro de la narrativa contemporánea. Cortázar murió en París en 1984.x{0026}lt;/P
|