Usted se encuentra en:
Inicio
/ Libros
/ ITALIANO / Literatura / Teoría literaria, historia del libro y escritura /
Mi pedido
0 artículos
0,00 €
Sin ejemplares (se puede encargar)
Il libro segue le tracce dei traduttori ebrei (soprattutto ebrei) che tra il XII e il XIV secolo gettarono un ponte tra la Spagna, la Provenza, la Germania, l'Italia di Federico II e la città di Verona che di lì a poco sarebbe diventata il rifugio e l'ostello di Dante. Questi precedenti a rendere credibile ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Pendiente de recibir (pedido en curso)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Viviamo in un'epoca post-ideologica, ma ciò non significa che le ideologie non esistano più, anzi ci circondano in modo più o meno invadente, più o meno silenzioso: in questo scenario ancora incerto, che potere hanno gli scrittori e gli intellettuali? Quale il ruolo della letteratura in questo mondo fluido? Claudio Magris e Gao Xingjian, in ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
In questa raccolta di saggi brevi, Claudio Magris insegue e analizza le due grandi direzioni della contemporaneità: il ritorno e la fuga, ovvero la conquista e la dispersione dell'identità. Attraverso l'indagine di grandi autori - Svevo, Musil, Ibsen, Flaubert, Mann, Walser, Singer, Borges... Magris rivive la disgregazione di un'idea armoniosa del mondo con i beni ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Il 27 agosto 1950 il corpo senza vita di Cesare Pavese venne ritrovato in una camera dell'Hotel Roma a Torino. Sullo scrittoio un biglietto; "Perdono a tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi". Fu la drammatica fine di un'esistenza costantemente minacciata da un senso di inadeguatezza alla vita, dall'ombra del ...
más informaciónPendiente de recibir (pedido en curso)
A più di sessant'anni dall'apparizione del Doctor Faustus, un lungo arco di tempo durante il quale c'è stata una spettacolare fioritura di letteratura critica su un'opera tanto ambigua - produzione che tuttavia, col passare del tempo, tende a diventare sempre di più o una ricostruzione filologica delle fonti utilizzate da Mann, o una ricognizione sulla ...
más informaciónPendiente de recibir (pedido en curso)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Ho scritto 'L'italiano. Lezioni semiserie' per denunciare le violenze contro la nostra lingua, ma non chiedo condanne. Lo scopo è la riabilitazione. Scrivere bene si può. L'importante è capire chi scrive male, e regolarsi di conseguenza. Questo è un libro ottimista, e ha un obiettivo dichiarato: aiutarvi a scrivere in maniera efficace (un'e-mail, una relazione, ...
más informaciónSin ejemplares (avisar cuando esté disponible)
Fra il 1761 e il 1765 Carlo Gozzi scrive per la compagnia di Antonio Sacchi dieci "Fiabe teatrali" che riprendono temi, strutture e maschere della commedia dell'arte. Gli elementi favolistici si uniscono, in queste pièces, alla satira di personaggi contemporanei, come Carlo Goldoni o l'abate Chiari, illustri figure del Settecento veneziano. Le vicende, brillanti e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nella "Memoria vegetale", Eco racconta l'importanza del libro fin dalla sua apparizione per quanto riguarda l'evoluzione delle civiltà e per la nascita delle grandi religioni monoteistiche. "Il libro è un'assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalità." L'essere bibliofili, e collezionisti di libri, non necessita di grandi capitali, tutti possiamo sfruttare le bancarelle presenti nelle ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Riscrittura di uno scenario composto per i comici parigini del Thédtre Italien, la commedia "Gli amanti timidi", che appartiene all'ultima fase creativa dello scrittore, riporta in scena come protagonista Arlecchino. Goldoni annoda l'intreccio intorno a oggetti tipici della tradizione dell'Arte, reinterpretandone però la funzione, fino a farne oggetti-metafora. Così, il ritratto di Arlecchino ha, negli ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Con la rappresentazione di un inglese, un italiano, un francese e uno spagnolo che si contendono l'amore di una bella vedova veneziana, nel 1748 Goldoni avvia la propria riforma del teatro comico. La protagonista è Rosaura, seducente "innamorata", ma insieme vivace soubrette: una prima ricerca intorno al carattere della Locandiera. Anche i pretendenti forestieri e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 324 páginas
PVP: 23,85 €
ISBN 978-88-317-9085-7
EAN 9788831790857
Sin ejemplares (se puede encargar)
Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Commedia di transizione fra vecchio teatro e riforma, convenzione e originali fughe in avanti, "La serva amorosa" è caso drammaturgico davvero singolare: senza rinunciare all'inesauribile vitalità della commedia dell'arte e del teatro molieriano, accoglie spunti creativi della recente drammaturgia italiana e consolida la messa a punto dei principi etici già delineati da Goldoni nelle commedie ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Dopo l'uscita sulle scene veneziane della commedia di Pietro Chiari "I nimici del pane che mangiano" e il suo successo, Goldoni prova a gareggiare con il rivale sullo stesso tema; i servitori che ingannano i propri padroni. Nasce così una commedia (rappresentata a Milano nel 1752), fortemente legata ai vecchi moduli espressivi della Commedia dell'Arte, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
|