Usted se encuentra en:
Inicio
/ Libros
/ ITALIANO / Literatura / Poesía, teatro y cuentos populares /
Mi pedido
0 artículos
0,00 €
Sin ejemplares (se puede encargar)
Libro
PVP: 23,00 €
ISBN 978-88-87897-71-5
EAN 9788887897715
Luis García Montero è, senza dubbio, un poeta che possiamo definire necessario all'interno del panorama culturale contemporaneo; non solo per la sua produzione artistica che gli è valsa numerosi premi, ma anche per il suo spaziare dal saggio al racconto, dalla teoria critica al teatro. La traiettoria poetica di questo andaluso ha le sue precoci ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Un libro, "Stanco di vedere", scritto quando l'autore aveva già compiuto cinquant'anni e dove s'impone il ricordo, il sentimento del tempo e della giovinezza, con i suoi gesti d'amore e i momenti difficili della vita. Però continua la linea fondamentale della poesia di Luis Garcia Montero: il canto alla vita e la traccia della biografia ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 212 páginas
PVP: 16,90 €
ISBN 978-88-317-0956-9
EAN 9788831709569
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 402 páginas
PVP: 31,20 €
ISBN 978-88-317-0831-9
EAN 9788831708319
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 316 páginas
PVP: 26,50 €
ISBN 978-88-317-9891-4
EAN 9788831798914
Sin ejemplares (se puede encargar)
Con il passare del tempo e dei libri, la poesia di Biancamaria Frabotta tende a farsi sempre più umanamente saggia e pacata, sempre più amica e aperta. Lo si vede nella solida compostezza della pronuncia, nella capacità matura di saper conciliare il proprio sentimento dell'esistere con lo sguardo critico della ragione. "Da mani mortali" è ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Luigi Pirandello, uno dei massimi geni del Novecento, seppe, forse meglio di chiunque altro, illuminare ed esplorare le angosce, le dissociazioni, i contrasti interiori che lacerano la coscienza e lo spirito della modernità. In "Sei personaggi", questa visione tormentata e schizoide si traduce in un vero e proprio "teatro della mente", nel cui allucinato e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Il veneziano e misterioso Guglielmo, giunto avventurosamente a Palermo dopo un naufragio, si insinua nell'alta società cittadina con le sue maniere garbate, la sua capacità di seduzione, l'esperienza dei tanti mestieri che deve confessare di aver esercitato qua e là per l'Italia: dal medico all'avvocato al coadiutore di giustizia, dal maestro al mercante, per non ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Amano con slancio, ma forse più se stessi che gli altri, e non sanno dare forma compiuta a tale slancio; possiedono un linguaggio capace di esprimere ma non di comunicare; non riuscendo a essere persone si atteggiano a personaggi: questi Gl'innamorati di Goldoni, una storia di ordinaria follia che dimostra come fragile sia il confine ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Commedia fra le più note del periodo parigino, Il ventaglio ha avuto una storia critica ambigua, perché in parte riscrittura di un canovaccio derivante dalla Commedia dell'Arte, in parte nuova stesura sperimentale dell'ultimo Goldoni. Questa edizione, invece, coglie e analizza la profonda originalità dell'opera.
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Andata in scena nella stagione 1753-54, La cameriera brillante racconta la storia di Argentina, la serva padrona che giunge alla conquista della mano del vecchio Pantalone. Il gioco del teatro allenta i vincoli di classe e fa emergere i caratteri dei personaggi promuovendo il ruolo della protagonista da servetta a soubrette.
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Opera tra le maggiori del teatro goldoniano, la Trilogia della villeggiatura (1761) rappresenta l'esito più compiuto di una tematica più volte esplorata dall'autore e frequente oggetto della satira settecentesca. Le tre commedie che la compongono mettono in scena, con elaborata struttura narrativa, le circoscritte peripezie di un gruppo di borghesi, dapprima "smaniosi" di andare in ...
más informaciónPendiente de recibir (pedido en curso)
Rappresentata per la prima volta a Verona nell'estate del 1749, Il cavaliere e la dama è una tappa fondamentale nel cammino di Goldoni verso la riforma. Al centro dell'intreccio (ambientato in una Napoli che è in realtà una trasparentissima Venezia), la società aristocratica dei cicisbei che insidiano la virtù di una dama, Eleonora, costretta alla ...
más informaciónPendiente de recibir (pedido en curso)
Opera di cui Goldoni andava fiero e che i contemporanei seppero apprezzare, Il Moliere non è commedia che oggi riscuota particolare considerazione. Eppure - come la presente edizione pone bene in luce - essa non è né priva di interesse né marginale nella produzione dell'autore. Il Moliere infatti è documento di un momento molto critico ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Si tratta del primo lavoro scritto da Goldoni nel 1763, dopo il suo passaggio alla Comédie Italienne di Parigi. Attraverso il viaggio di Pantalone in Francia, la morte e la complicata eredità dei beni di suo fratello, le virtù drammatiche e canore delle figlie di Pantalone e il carosello dei loro pretendenti, la commedia disegna ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Un capolavoro dimenticato della maturità goldoniana, dove una vicenda di povertà economica e morale chiama continuamente in causa gli esterni della realtà cittadina, proponendo una inquietante e fosca Venezia settecentesca.Anna Scannapieco svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di italianistica e filologia romanza dell'Università di Venezia. Per questa edizione nazionale ha curato Il padre di ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
|