Editorial Neri Pozza Editore
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición abril 2012 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788854505155
352 páginas
Libro
Per Joseph Campbell, che ha dedicato la vita a esplorare la ricchezza delle mitologie e del folklore di ogni paese, parlare del mito significa parlare dellesistenza in ogni sua manifestazione e constatarne allo stesso tempo lessenza dolorosa: il valore perenne del mito sta nelleterno desiderio umano di raggiungere la verità. Sintesi di una lunga intervista televisiva di Bill Moyers a Joseph Campbell, il libro espone una visione del mito che trae nutrimento dal quotidiano, dalla necessità di misurarsi con la realtà. Di tema in tema, di suggestione in narrazione, questo libro ricchissimo, nato come sintesi di unintervista televisiva, espone in un linguaggio programmaticamente - e polemicamente - antiaccademico, una visione del mito che trae nutrimento continuo dal quotidiano, dalla necessità di misurarsi con la realtà. Vengono quindi affiancati, senza cesure eppure senza contrasti, tradizioni e racconti egizi e greci, ebraici e indiani, islamici e pellerossa, narrazioni bibliche e chansons de geste, le tribù dellOceania e Martin Luther King, la cattedrale di Chartres, John Wayne, Re Artù e Star Wars. In una società come la nostra, che sembra da un lato aver perduto la nozione del mito e dallaltro volerla sostituire con surrogati a poco prezzo (a perseguire il discorso mitico è rimasto solo il poeta, lultimo degli sciamani), Joseph Campbell riafferma il valore perenne della più antica forma di pensiero e le affida un messaggio di libertà.
A su muerte en 1987, Joseph Campbell dejó publicada una extensa obra que explora la gran pasión de su vida: el complejo de los mitos y símbolos universales, que él llamaba "la gran historia de la humanidad". Sin embargo, también nos legó un enorme volumen de obra inédita: artículos dispersos, notas, caras y diarios, además de conferencias grabadas en audio y en vídeo. La fundación Joseph Campbell -creada en 1990 con el fin de preservar, proteger y perpetuar la obra de Campbell- ha emprendido la digitalización de sus artículos y grabaciones, así como la publicación de sus Obras completas.
|