Editorial Newton & Compton Editori
Lugar de edición
Roma, Italia
Fecha de edición septiembre 2016 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788854191945
Libro
Nessuno come Scott Fitzgerald è riuscito a rendere meglio l'atmosfera, i personaggi e lo stile di vita di quella particolare epoca della storia americana nota come "l'età del jazz" e a raccontare le vicende dei suoi giovani protagonisti. È la generazione degli "anni ruggenti" vissuta con e tra due guerre, per lo più viziati rampolli di famiglie ricche persuasi che ormai tutti gli dèi siano caduti, che tutte le fedi siano in discussione, che ogni morale e codice comportamentale siano ipocriti e desueti. Occorre trovare altri valori, più autentici, nuovi modi espressivi, nuovi modelli. Ma è una ricerca disordinata, spesso si perde nel caos della "giostra dell'illusorio", negli eccessi, nell'autolesionismo dell'alcool e della droga, nella follia. Alla fine della loro corsa sfrenata troveranno amarissime delusioni, così come l'America del benessere e dell'euforico inseguimento del "sogno americano" precipiterà nell'abisso della grande crisi del 1929. Allora niente più lustrini e stravaganze, amori folli, atteggiamenti provocatori e disinibiti, ma solo la ricerca di un po' di sicurezza nella bufera. La meravigliosa villa bianca di Gatsby, dove tutto è perfetto, dove è perfino possibile trovare e ritrovare l'amore vero (la felicità?), è solo una facciata. È un inganno? Può darsi che lo sia, come sono un inganno le favole. Introduzione di Walter Mauro. Premesse di Massimo Bacigalupo e Giancarlo Buzzi.
Francis Scott Fitzgerald (1896-1940) fue uno de los mejores representantes de la literatura norteamericana del siglo XX e integró con otros notables escritores de su tiempo la llamada Generación Perdida. Sus cinco novelas y casi doscientas narraciones cortas retratan el espíritu brillante, ligero y desesperado de los años 20 y 30. Junto a su esposa, la también escritora Zelda Sayre, con la que viajó a los centros artísticos del momento: París, Nueva York y Hollywood, vivió aquella era del jazz a un ritmo trepidante que supo trasladar a sus escritos. A su primera e impactante novela, A este lado del paraíso, se sumaron Hermosos y malditos, El gran Gatsby, Suave es la noche y la póstuma El último magnate, que junto a los relatos, los ensayos y la correspondencia conforman el legado de un escritor ineludible.
|