Editorial Giometti x{0026} Antonello
Fecha de edición enero 2016 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788898820023
Libro
Il "Finnegans Wake", l'ultima e più ambiziosa opera di James Joyce, che unisce all'estrema e continua sperimentazione linguistica il tentativo di forzare da ogni lato i confini della forma romanzo, vede la luce nel 1939 dopo ben 17 anni di gestazione. "Il libro - dichiara l'autore - è il sogno del vecchio Finn che, morto, giace disteso lungo il fiume Anna Liffey e osserva la storia dell'Irlanda e del mondo - passato e futuro - scorrergli attraverso la mente come rifiuti sul fiume della vita". Il racconto di un sogno, dunque, espresso in un linguaggio tanto intraducibile che ancora oggi non è stato possibile fornirne una traduzione integrale in italiano. Negli anni '60 quel poliedrico scrittore che era J. Rodolfo Wilcock, il "poeta" Wilcock, plurilingue inventore come lo stesso Joyce, tenta di elaborare un condensato in italiano di quest'opera, una traduzione che risulta ridottissima ma completa, quasi riconducesse quella che lui intitola "La veglia di Finnegan" alla perfezione della sua forma embrionale. Nella presente edizione, l'originale di Joyce fa da contrappunto alla versione di Wilcock. Questa è preceduta da un denso saggio di Samuel Beckett, scritto su richiesta dello stesso Joyce al fine di inquadrare la sua poliforme creazione. Chiudono il volume una serie di testi (finora inediti in volume) che Wilcock, nel corso degli anni, ha dedicato alla figura di Joyce. Prefazione di Edoardo Camurri.
Nace el 2 de febrero de 1882 en Rathgar, un suburbio de Dublín. Cursa estudios secundarios en el internado de los jesuitas, experiencia que dejará un huella indeleble en su obra literaria. Más tarde ingresa en la facultad de filosofía del University College de Dublín, que abandona en 1902 para trasladarse a París. Tras regresar a Dublín para asistir a la muerte de su madre, vuelve en 1904 definitivamente al continente, acompañado de Nora Barnacle, con quien contraerá matrimonio en 1931. Hasta su muerte en Zürich, el 13 de enero de 1941, reside sucesivamente en Roma, Trieste y París, dando clases de inglés y entregado a la creación de obra literaria, que consta de dos libros de poemas, Música de cámara (1904) y Poemas manzanas (1927) los dos en Visor, 1973 , el drama Exiliados (1914) Cátedra, 1987 , un libro de relatos, Dublineses (1914) Lumen, 1972 , un brevísimo relato inédito hasta 1968, Giacomo Joyce, 1914 Tusquets, 1970 , las novelas Retrato del artisrta adolescente (1916) Lumen, 1976 , Ulises (1922) Lumen, 1976 , Stephen el héroe (1944) Lumen, 1978 y Finnegan s Wake (1939) Lumen, 1993 , así como la recopilación de Escritos críticos (1959) Lumen, 1987 y dos volúmenes de Cartas escogidas (selección de R. Ellmann, 1957-1975) Lumen, 1982 .
|