Editorial Magazzini Salani
Fecha de edición septiembre 2024 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9791259854063
320 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Bologna, tardo giugno dell'anno domini uno nove nove due: il vecchio Alex è l'ombra di se stesso. A ridurlo in ruina, la partenza per l'America di una ragazza diversa da tutte le altre: la soave Adelaide è ormai approdata in una remota contea della Pennsylvania, e resterà laggiù per l'intero anno scolastico. Come sopravvivere alla sua mancanza per dodici lune? Per fortuna ci sono gli amici. È l'anno dell'Europa unita e dei confini che cadono, l'estate perfetta per raggranellare denari e partire in interrail, incontro alla libertà. Frattanto, dall'altra parte dell'oceano, Aidi prende le misure al Nuovo Mondo e fronteggia un'inattesa solitudine. L'estate trascolora in autunno, arrivano il Natale e un anno nuovo dallo sghembo finale dispari. Nessuno dei due sa dimenticare l'altro, ma la nostalgia rischia di mandarli a fondo entrambi. La distanza è una condanna senza appello? Si può crescere restando fedeli a se stessi? Cosa si può raccontare e cosa invece va taciuto? Sono domande che tanto lui quanto lei si pongono, consegnando la propria voce all'archivio magnetico, alle pagine del diario e a lettere struggenti che impiegano tre settimane per arrivare a destinazione. Un giorno, forse, non serviranno più le parole; basterà tornare a guardarsi negli occhi e all'istante sarà tutto chiaro. A trent'anni dalla pubblicazione di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", uno dei più grandi bestseller della letteratura italiana, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi, i protagonisti che hanno emozionato tre generazioni di lettori. Cos'è successo dopo la loro separazione? La risposta è questo sorprendente romanzo a due voci, tenero e feroce come la stagione elettrica dei diciott'anni, con tutti i dolori, le domande e le sorprese che porta con sé.
Enrico Brizzi (Bolonia, 1974) estudió Ciencias de la Comunicación en la Universidad de Bolonia, donde fue alumno de Umberto Eco. En 1994, a sus veinte años, debutó con su novela más exitosa hasta la fecha: Jack Frusciante ha dejado el grupo, traducida a veinticuatro idiomas y adaptada al cine en 1996. Desde entonces ha cultivado profusamente el género de la novela, el del cuento y el del reportaje, y por su pasión por el senderismo (que lo llevó a hacer el Camino de Santiago desde Turín) ha publicado también guías e itinerarios de excursiones por Italia.
|