Editorial Edizioni Mondadori
Fecha de edición enero 2002
Idioma italiano
EAN 9788804506461
434 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Dimensiones 11 mm x 19 mm
Pubblicato nel 1894 a conclusione di una travagliata gestazione durata più di quattro anni, il Trionfo della morte racchiude in sé gli elementi della complicata metamorfosi artistica e ideologica che d'Annunzio vive in quegli anni: dal pessimismo estetizzante, commisto al naturalismo determinista, fino all'acquisizione della tematica nietzschiana del superomismo. La vicenda di Giorgio Aurispa, emblema della condizione negativa dell'uomo moderno, segnato dall'incapacità di aderire vitalmente all'esistenza, e della sua difficile passione per Ippolita, è tutta centrata sul tema ossessivo della morte e dell'abisso incolmabile che separa ogni individuo da un altro. Ed è proprio l'abisso la soluzione ultima del romanzo, l'unica che consenta l'unione dei due amanti: E precipitarono nella morte avvinti .
Gabriele dx{0026} x02019;Annunzio (1863-1938) fue novelista, poeta, dramaturgo, militar y político italiano, símbolo del Decadentismo y héroe de guerra. En Fórcola hemos publicado Crónicas literarias y autorretrato (2011); Crónicas romanas. La sociedad y la vida mundana de fines del Ottocento en Roma (2013); y No dejaría nunca de escribirte. Cartas de amor a Barbara Leoni (2015), los tres en edición y traducción de Amelia Pérez de Villar.
|