Editorial Guanda
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición octubre 2019 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788823515529
198 páginas
Libro
La vicenda di Romàns si svolge negli anni del secondo dopoguerra e ha per sfondo la pianura friulana tra le rive del Tagliamento e i bastioni delle Prealpi. È la storia di un giovane prete, del suo arrivo in uno sperduto paesino del Friuli, e del drammatico processo interiore che lo porterà alla consapevolezza di una realtà sociale che il suo apostolato non riesce ad assorbire del tutto, e anche dell'insanabile contrasto tra la visione del proprio ruolo e gli impulsi più naturali, che lo spingono all'amore per un ragazzo. A Romàns, che si configura quasi come un breve romanzo autonomo, si accosta "Un articolo per il Progresso ", un racconto che vede una volta ancora in azione la 'meglio gioventù' (così Nico Naldini nell'introduzione), e "Operetta marina", narrazione emersa da una raccolta di carte, frutto di un complesso e mutevole disegno narrativo che ha come oggetto il mare e che è compresa sotto il titolo "Per un romanzo del mare". Nella sua dimensione di leggenda personale essa viene a completare e a chiudere il libro esemplare di una felicissima stagione.
(1922-1975) <br><br> Es uno de los intelectuales italianos más relevantes del siglo XX, en la estela de Antonio Gramsci. Poeta magnífico, narrador, crítico literario, ensayista, guionista y director de cine, Pasolini mostró además ser un agudo y nada académico analista y crítico social, siempre al margen de cualquier complicidad con el poder. El reciente centenario de su nacimiento, celebrado por todos los rincones, ha confirmado el interés vivo por una obra que invita una y otra vez a ser revisitada. i Los guiones no filmados /i (2025) prolongan la publicación, en esta misma Editorial, de sus i Cartas luteranas /i (3.ª ed., 2016) y de i Todos estamos en peligro. Entrevistas e intervenciones /i (2018), además de los estudios i Alfabeto Pasolini /i , de Marco Antonio Bazzocchi (2023) y i Una fuerza del pasado. El pensamiento social de Pasolini /i , de Antonio Giménez Merino (2003).
|