Editorial Passigli Editori
Lugar de edición
Bagno a Ripoli, Italia
Fecha de edición mayo 2014 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788836813384
144 páginas
Libro
Pubblicata nel 1928, Romancero gitano è senza dubbio la raccolta poetica più importante di Federico García Lorca e si compone di diciotto romances' che hanno come tema la notte, il cielo, la morte, la luna Li accomuna il mondo dei gitani, dalla cui cultura il poeta trae suggestioni e persino descrizioni. In questo modo, Lorca costruisce una sintesi di cultura alta e di cultura popolare, riflettendo poeticamente su luci ed ombre di un popolo che da sempre vive ai margini della società, e che per questo motivo resta ai più sconosciuto e, non di rado, disprezzato. Il conflitto con la Guardia Civil spagnola è un altro dei temi della raccolta, simbolo dell'eterno conflitto tra forze antagoniste e non ricomponibili, tra l'autorità costituita e il desiderio di libertà. Ma al di là del legame con la cultura gitana, che viene ovviamente rivissuta in chiave universale e poetica, il lettore potrà ritrovare in questa raccolta che qui si dà nella sua integralità in una nuova traduzione italiana i motivi che hanno reso la poesia di García Lorca fra le più lette e amate del Novecento.
Federico García Lorca (1898-1936). Poeta y dramaturgo español, adscrito a la generación del 27. En 1915 comienza a estudiar Filosofía y Letras, así como Derecho, en la Universidad de Granada. En 1919 se traslada a Madrid y se instala en la Residencia de Estudiantes, coincidiendo con numerosos literatos e intelectuales. Allí empieza a florecer su actividad literaria como poeta, que le convertiría en el poeta español más leído de todos los tiempos, según el Instituto Cervantes. Su obra poética se complementa con una rica y exitosa obra teatral que solo se vería truncada por su asesinato en 1936 en manos de las hordas fascistas.
|