Editorial Magazzini Salani
Fecha de edición septiembre 2023 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9791259853103
320 páginas
Libro
L'Impero romano non è mai caduto. Tutti gli imperi della storia si sono presentati come eredi degli antichi romani: l'Impero romano d'Oriente; il Sacro Romano Impero di Carlo Magno; Mosca, la terza Roma. E poi l'Impero napoleonico e quello britannico. I regimi fascista e nazista. L'impero americano e quello virtuale di Mark Zuckerberg, grande ammiratore di Augusto: il primo uomo a guidare una comunità multietnica di persone che non si conoscevano tra loro ma condividevano lingua, immagini, divinità, cultura. Roma vive. In tutto il mondo le parole della politica vengono dal latino: popolo, re, Senato, Repubblica, pace, legge, giustizia. Kaiser e Zar derivano da Cesare. I romani hanno dato i nomi ai giorni e ai mesi. Hanno ispirato poeti e artisti in ogni tempo, da Dante a Hollywood. Hanno dettato le regole della guerra, dell'architettura, del diritto che vigono ancora oggi. Hanno affrontato questioni che sono le stesse della nostra quotidianità, il razzismo e l'integrazione, la schiavitù e la cittadinanza: si poteva diventare romani senza badare al colore della pelle, al dio che si pregava, al posto da cui si veniva. A noi italiani in particolare i romani hanno dato le strade, la lingua, lo stile, l'orgoglio, e il primo embrione di nazione. Il libro racconta la fondazione mitica di Roma, dal mito letterario di Enea a quello di Romolo. L'età repubblicana, con gli eroi tra cui molte donne disposti a morire per la patria. L'avventura di golpisti come Catilina e di rivoluzionari come Spartaco, lo schiavo che ha ispirato ribelli di ogni epoca. La straordinaria storia di Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto, due tra i più grandi uomini mai esistiti. E la vicenda di Costantino: perché se oggi l'Occidente è cristiano, se preghiamo Gesù, se il Papa è a Roma, è perché l'impero divenne cristiano. Attraverso un racconto pieno di dettagli e curiosità, alla portata del lettore colto ma anche di quello semplicemente curioso, Aldo Cazzullo ricostruisce il mito di Roma, partendo dai personaggi e dalle storie e arrivando alle idee e ai segni. A cominciare da quello che è stato il simbolo di tutti gli imperi del mondo, da Roma all'America: l'aquila.
x{0026}lt;p ALDO CAZZULLO nació en Alba, provincia de Piamonte, en 1966. Lleva treinta y cinco años informando de los principales acontecimientos italianos e internacionales, primero en lax{0026}lt;em Stampax{0026}lt;/em , y luego en el x{0026}lt;em Corriere della Serax{0026}lt;/em , del que es vicedirector x{0026}lt;em ad personamx{0026}lt;/em y responsable de la sección de x{0026}lt;em Cartas al directorx{0026}lt;/em . Ha publicado treinta libros sobre la historia y la identidad italiana, vendiendo más de un millón y medio de ejemplares. Presenta además el programax{0026}lt;em Una giornata particularex{0026}lt;/em en el canal de televisión x{0026}lt;em La7x{0026}lt;/em . x{0026}lt;em Roma. El imperio infinitox{0026}lt;/em es su primer libro publicado por HarperCollins.x{0026}lt;/p
|