Primo Levi e i suoi compagni. Tra storia e letteratura

Primo Levi e i suoi compagni. Tra storia e letteratura

Luzzatto, Sergio

Editorial Donzelli
Lugar de edición Roma, Italia
Fecha de edición agosto 2024 · Edición nº 1

Idioma italiano

EAN 9788855226080
208 páginas
Libro


valoración
(0 comentarios)



P.V.P.  31,75 €

Sin ejemplares (se puede encargar)

Resumen del libro

Voi che vivete sicuri/ Nelle vostre tiepide case Meditate che questo è stato:/ Vi comando queste parole : con versi indimenticabili, di taglia dantesca, si apre il racconto di "Se questo è un uomo", un testo che è diventato nel tempo il libro su Auschwitz, sull'orrore del Novecento. Ma che cosa intende Primo Levi, quando dice voi ? Cosa, quando dice io ? E cosa, quando dice noi ? Nel modo in cui l'autore, maestro di lingua italiana, ha strategicamente impiegato e piegato i pronomi personali si annida il groviglio del bene e del male, dell'innocenza e della vergogna nella Shoah: l'idea, insieme, di un'appartenenza e di una distanza, ma anche il tarlo del senso di colpa, e la responsabilità che da esso deriva. A partire da queste domande, Sergio Luzzatto torna a interrogarsi sulla figura di Primo Levi per ricostruire la storia dietro la scrittura, risalendo la strada che dai personaggi di "Se questo è un uomo" conduce fino all'identità reale dei suoi compagni di deportazione, degli ebrei d'Europa con lui costretti sul fondo . Chi erano i membri del Kommando chimico di Auschwitz-Monowitz? E chi erano, in particolare, i compagni rappresentati da Levi quali personaggi negativi o addirittura abietti, luciferine incarnazioni del male? Forse Primo Levi sarebbe diventato uno scrittore anche se non fosse stato deportato ad Auschwitz. Certamente sarebbe stato uno scrittore diverso, se la storia del Novecento non avesse segnato per sempre la vita del giovane chimico attraverso l'esperienza di quel buco nero. Per questo, è anche con la strumentazione degli storici che le sue opere chiedono oggi di essere rilette. Per dipanare i fili di un intreccio continuo e problematico tra il fatto storico e la trasfigurazione letteraria.

Biografía del autor

Profesor de Historia Moderna en la Universidad de Connecticut. Sus libros sobre la Revolución francesa, sobre la Italia de los siglos XIX y XX y sobre la Shoah han sido traducidos a numerosos idiomas. Uno de esos libros, Partisanos. Una historia de la Resistencia (Debate, Madrid, 2015), puede leerse en español.





Pasajes Libros SL ha recibido de la Comunidad de Madrid la ayuda destinada a prestar apoyo económico a las pequeñas y medianas empresas madrileñas afectadas por el COVID-19

Pasajes Libros ha recibido la ayuda a la modernización de las librerías de la Comunidad de Madrid correspondiente al ejercicio 2023.

Para mejorar la navegación y los servicios que prestamos utilizamos cookies propias y de terceros. Entendemos que si continúa navegando acepta su uso.
Infórmese aquí  aceptar cookies.