Editorial Edizioni Mondadori
Lugar de edición
Segrate-Milano, Italia
Fecha de edición octubre 2024 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788804796749
324 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Slanci verso l'infinito, angosce esistenziali, bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevolezze terrene; e ancora l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come "rifugio" nelle temperie della vita: c'è tutto questo nei Pensieri di Marco Aurelio, una delle opere dell'Antichità più lette e amate, fino a oggi. La perenne attualità dei contenuti e l'immediatezza della forma espressiva hanno infatti garantito nei secoli fama costante a questo testo, che Giacomo Leopardi definì la filosofia in trono . Si tratta di momenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora comuni e quotidiani, in cui l'imperatore esamina - in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica - il passato, la propria condotta, la corrispondenza delle azioni da lui compiute con i princìpi che le ispiravano, in un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Marco Aureliox{0026}lt;/B (121-181) fue emperador y filósofo romano. En su obra x{0026}lt;I Meditacionesx{0026}lt;/I , reflexiona sobre cuestiones morales, inspiradas a su vez en su vida cotidiana. Dividida en doce tomos y escrita en griego, esta obra muestra una visión pesimista del hombre, considerando que sus pasiones son también la fuente de la corrupción del mundo.x{0026}lt;/P
|