Editorial Chiarelettere
Lugar de edición
Argentina
Fecha de edición octubre 2016 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788861907034
240 páginas
Libro
Mirta è una giovane donna moldava trapiantata a Roma in cerca di lavoro. Alle spalle si è lasciata un mondo di miseria e sofferenza, e soprattutto Ilie, il suo bambino, tutto quello che ha di bello e le dà sostegno in questa vita di nuovi sacrifici e umiliazioni. Per primo Nunzio poi la signora Mazzanti, "che si era spenta una notte di dicembre, sotto Natale, ma la famiglia non aveva rinunciato all'albero ai regali e al panettone", poi Olivia e adesso Eleonora. Tutte persone vinte dall'esistenza e dagli anni, spesso abbandonate dai loro stessi familiari. Ad accudirle c'è lei, Mirta, che non le conosce ma le accompagna alla morte condividendo con loro un'intimità fatta di cure e piccole attenzioni quotidiane. Ecco quello che siamo, sembra dirci Manzini in questo romanzo sorprendente e rivelatore con al centro un personaggio femminile di grande forza e bellezza, in lotta contro un destino spietato: il suo, che non le dà tregua, e quello delle persone che deve accudire, sole e votate alla fine. "Nella disperazione siamo uguali" dice Eleonora, ricca e con alle spalle una vita di bellezza, a Mirta, protesa con tutte le energie di cui dispone a costruirsi un futuro di serenità per sé e per il figlio, nell'ultimo, intenso e contraddittorio rapporto fra due donne che, sole e in fondo al barile, finiscono per somigliarsi. Dagli occhi e dalle parole di Mirta il ritratto di una società che sembra non conoscere più la tenerezza.
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Antonio Manzini x{0026}lt;/B (Roma, 1964), actor, director de cine y teatro y escritor, fue alumno de Andrea Camilleri en la Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Ha publicado las novelas x{0026}lt;I Sangue marciox{0026}lt;/I , x{0026}lt;I La giostra dei cricetix{0026}lt;/I , x{0026}lt;I Sull'orlo del precipiziox{0026}lt;/I y x{0026}lt;I Gli ultimi giorni di quietex{0026}lt;/I , así como varios libros de relatos, dos de ellos a cuatro manos con Niccolò Ammaniti. Recibida con entusiasmo tanto por la crítica como por los lectores, su serie dedicada al subjefe Rocco Schiavone, que consta ya de trece novelas publicadas en una década, lleva dos millones de ejemplares vendidos en Italia, se ha traducido a siete idiomas y se ha adaptado a la pequeña pantalla con un espectacular éxito de audiencia. Además de la colección de relatos x{0026}lt;I El anillo perdido: Cinco investigaciones de Rocco Schiavonex{0026}lt;/I , Salamandra ha editado las ocho primeras entregas de la serie: x{0026}lt;I Pista negrax{0026}lt;/I , x{0026}lt;I La costilla de Adánx{0026}lt;/I , x{0026}lt;I Una primavera de perrosx{0026}lt;/I , x{0026}lt;I Sol de mayox{0026}lt;/I , x{0026}lt;I 7-7-2007x{0026}lt;/I , x{0026}lt;I Polvo y sombrax{0026}lt;/I , x{0026}lt;I Hagan juego y No más apuestasx{0026}lt;/I .x{0026}lt;/P
|