Opere (2 Vol.)

Opere  (2 Vol.)

Camilleri, Andrea

Editorial Edizioni Mondadori
Colección I Meridiani, Número 0
Fecha de edición enero 2004

Idioma italiano

EAN 9788804523611
3464 páginas
Libro encuadernado en tapa dura
Dimensiones 11 mm x 18 mm


valoración
(0 comentarios)



P.V.P.  126,50 €

Sin ejemplares (se puede encargar)

Resumen del libro

Un Meridiano che racchiude i due volumi "Storie di Montalbano" e "Romanzi storici e civili". Il primo raccoglie tutti i romanzi appartenenti al filone 'contemporaneo' dello scrittore di Porto Empedocle: da "La forma dell'acqua" a "Il cane di terracotta", da "Il ladro di merendine" a "La voce del violino", da "La gita a Tindari" a "L'odore della notte", cui si aggiungono vari racconti tratti dalle raccolte "Un mese con Montalbano", "Gli arancini di Montalbano" e "La paura di Montalbano". Il secondo volume presenta i nove romanzi di ispirazione storica e civile ambientati - Tranne la "Presa di Macallé", che si svolge in epoca fascista - in Sicilia tra la fine del Seicento e l'Ottocento, da "Un filo di fumo" a "Il re dei Girgenti". Saggio introduttivo a "Romanzi storici e civili" di Salvatore Silvano Nigro. Saggio a "Storie di Montalbano" di Mauro Novelli. Cronologia di Antonio Franchini.

Da STORIE DI MONTALBANO
Questo è il primo dei due Meridiani dedicati all'opera di Andrea Camilleri (il secondo, previsto per il 2004, sarà intitolato Romanzi storici e civili). : La forma dell'acqua, Il cane di terracotta, Il ladro di merendine, La voce del violino, La gita a Tindari, L'odore della notte. A questi si aggiunge un'ampia autoantologia di racconti, anch'essi con Montalbano come protagonista. L'introduzione è di Nino Borsellino; avvincentissima e ricchissima di dettagli è la cronologia firmata dallo scrittore Antonio Franchini che permetterà ai lettori vecchi e nuovi di Camilleri di scoprire che la sua vita costituisce in realtà il primo dei suoi romanzi: gustosissimi ricordi di scuola, ritratti di personaggi di Sicilia, rapporti e intrighi famigliari, la scoperta del milieu culturale romano, la televisione, il teatro. La curatela di Mauro Novelli indaga in particolar modo le caratteristiche della lingua di Camilleri, raffinato impasto di italiano regionale siciliano e di italiano nazionale che costituisce uno degli elementi di forte richiamo e delle cause dell'affetto e della fedeltà dei moltissimi lettori.

Da ROMANZI STORICI E CIVILI
Secondo dei due Meridiani dedicati all'opera di Camilleri, Romanzi storici e civili comprende una serie di romanzi nei quali l'autore, partendo da avvenimenti reali di cui trova traccia in documenti e archivi siciliani del Settecento e dell'Ottocento (con la sola eccezione della Presa di Macallè, ambientato negli anni del fascismo), racconta vicende di pura fantasia ricchissime di suggestione. Capace di scolpire personaggi al limite tra comicità e tragedia, Camilleri in questi romanzi non solo parla delle condizioni sociali ed economiche del tempo, ma fa capire ancora meglio la realtà, la cultura e le tradizioni della Sicilia. Con il suo stile inconfondibile, e utilizzando in molti casi i meccanismi del giallo d'inchiesta, lo scrittore presenta situazioni anche pesanti, soprusi e compromessi della Sicilia di ieri e di oggi, in un carosello di fatti, personaggi, accadimenti delittuosi e intrighi. Una lettura godibilissima grazie anche al personalissimo pastiche di lingue e dialetti.
L'introduzione e la curatela sono firmate dal critico siciliano Salvatore Silvano Nigro, che per il Meridiano ha approntato una sezione di materiali inediti relativi al Re di Girgenti ritrovati nell'archivio di Sellerio.

Indice - Sommario
ROMANZI STORICI E CIVILI
Le "Croniche" di uno scrittore maltese, di Salvatore Silvano Nigro
Cronologia, di Antonio Franchini
Nota all'edizione
Un filo di fumo
La strage dimenticata
La stagione della caccia
La bolla di componenda
II birraio di Preston
La concessione del telefono
La mossa del cavallo
Il re di Girgenti
La presa di Macallè
Archivio
Ballata per Fofò La Matina
Apocrifi per "Il re di Girgenti"
Notizie sui testi, a cura di Salvatore Silvano Nigro
Bibliografia, a cura di Mauro Novelli
STORIE DI MONTALBANO
Camilleri gran tragediatore, di Nino Borsellino
L'isola delle voci, di Mauro Novelli
Cronologia, di Antonio Franchini
Nota all'edizione
La forma dell'acqua
Il cane di terracotta
Il ladro di merendine
La voce del violino
La gita a Tindari
L'odore della notte
Racconti

Notizie sui testi, a cura di Mauro Novelli
Bibliografia, a cura di Mauro Novelli

Biografía del autor

x{0026}lt;P x{0026}lt;B Andrea Camillerix{0026}lt;/B nació en 1925 en Porto Empedocle, provincia de Agrigento, Sicilia, y murió en Roma en 2019. Durante cuarenta años fue guionista y director de teatro y televisión e impartió clases en la Academia de Arte Dramático y en el Centro Experimental de Cine. En 1994 creó el personaje de Salvo Montalbano, el entrañable comisario siciliano protagonista de una serie que en la actualidad consta de treinta y cuatro entregas. También publicó otras tantas novelas de tema histórico, y todas sus obras ocupan habitualmente el primer puesto en las principales listas de éxitos italianas. Andrea Camilleri, traducido a treinta y seis idiomas y con más de treinta millones de ejemplares vendidos, es uno de los escritores más leídos de Europa. En 2014 fue galardonado con el IX Premio Pepe Carvalho.x{0026}lt;/P





Pasajes Libros SL ha recibido de la Comunidad de Madrid la ayuda destinada a prestar apoyo económico a las pequeñas y medianas empresas madrileñas afectadas por el COVID-19

Pasajes Libros ha recibido la ayuda a la modernización de las librerías de la Comunidad de Madrid correspondiente al ejercicio 2023.

Para mejorar la navegación y los servicios que prestamos utilizamos cookies propias y de terceros. Entendemos que si continúa navegando acepta su uso.
Infórmese aquí  aceptar cookies.