Editorial Adelphi
Colección Biblioteca Adelphi, Número 231
Fecha de edición enero 1991
Idioma italiano
EAN 9788845908002
271 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Molto si parlò di questo libro, quando apparve nel 1979. Ma allora notando soprattutto ciò che Sciasela vi dice della realtà pubblica che lo circondava: l'Italia come paese "senza verità", dal caso del bandito Giuliano all'affare Moro, la cui ombra si stende sulle ultime pagine di Nero su nero. Leggendolo oggi, affiora però con altrettanta evidenza la sua altra faccia, più segreta: quella del libro dove Sciasela ha consegnato, con scrupolosa precisione, pagine essenziali sul suo modo di intendere lo scrivere e la letteratura, che proprio qui viene mirabilmente definita quale "sistema di "oggetti eterni" ... che variamente, alternativamente, imprevedibilmente splendono, si eclissano, tornano a splendere e ad eclissarsi - e così via - alla luce della verità". (Parole che vanno lette accostandole ad altre, significativamente fra parentesi, dove si dice che la letteratura " è la più assoluta forma che la verità possa assumere"). Si direbbe dunque che, in questo momento, ciò che per Sciascia era più personale e nascosto venisse naturalmente a mescolarsi con i fatti della cronaca. Così nacque Nero su nero, accumulandosi per dieci anni torbidi, fra il 1969 e il 1979, ma obbedendo sempre a un imperativo di chiarezza e nettezza - libro indispensabile per capire Sciascia in genere e soprattutto il suo ultimo periodo. E, di fatto, già il titolo risponde parodisticamente alla banale accusa di pessimismo che tanto spesso gli fu rivolta in quel decennio e anche dopo, offrendoci "la nera scrittura sulla nera pagina della realtà".
Leonardo Sciascia (1921-1989), hijo del administrador de una azufrera siciliana, estudió Magisterio y dedicó parte de su juventud a la enseñanza, que poco después abandonó para dedicarse al periodismo, a la política y a la escritura, convirtiéndose en uno de los autores italianos más influyentes del siglo pasado. Tanto el compromiso social y político de Sciascia como el profundo apego que sentía hacia su Sicilia natal asoman con frecuencia en las historias y los personajes que conforman su prolija obra narrativa, entre la que destacan títulos memorables como i El día de la lechuza /i , i Todo modo /i o i A cada cual, lo suyo /i .
|