Editorial Adelphi
Colección Gli Adelphi, Número 59
Fecha de edición enero 1994
Idioma italiano
EAN 9788845910326
761 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Dimensiones 13 mm x 20 mm
Il testo che ha spalancato davanti agli occhi dell'europa le "grandissime meraviglie" dell'Oriente.
"Si può dire che per secoli la più vera immagine dell'Oriente, al di là delle fantasie convenzionali dei poeti e dei novellatori, sia rimasta, nella concezione degli europei, essenzialmente legata al 'Miliane'" (Sergio Solmi)
Rustichello da Pisa, ci è noto soltanto attraverso rifacimenti e traduzioni: fra queste, la versione toscana trecentesca - forse la più antica - è sicuramente la più importante, anche perché documenta una lettura del testo condotta secondo l'ottica e gli interessi di quel ceto mercantile che si accingeva a rivoluzionare l'economia europea. Tale versione viene qui riproposta in un'edizione filologicamente ineccepibile, fondata sul manoscritto più completo e corretto e arricchita da un puntuale commento (alla curatrice è stato conferito nel 1979 il Premio Foscolo Benedetto). L'indice ragionato di Giorgio R. Cardona, inoltre, costituisce un indispensabile strumento per comprendere i molteplici riferimenti - storici, geografici, etnici, naturalistici - racchiusi nel testo.
Marco Polo (Venecia, 1254-1324) Mercader y viajero italiano (veneciano), famoso por los relatos que se le atribuyen sobre el viaje a Asia Oriental, manuscritos por Rustichello de Pisa, y conocidos en castellano como Los viajes de Marco Polo, narración que dio a conocer en la Europa medieval las tierras y civilizaciones de Asia Central y China.
|