Usted se encuentra en:
Inicio
/ Libros
/ ITALIANO / Literatura / Teoría literaria, historia del libro y escritura / Literatura, libros y lectura en la historia /
Mi pedido
0 artículos
0,00 €
Libro · 105 páginas
PVP: 13,20 €
ISBN 978-88-15-25156-5
EAN 9788815251565
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 418 páginas
PVP: 37,10 €
ISBN 978-88-06-20651-2
EAN 9788806206512
Il libro analizza la storia e le forme della Commedia dell'Arte; ne furono protagonisti le attrici e gli attori italiani tra Cinque e Settecento nell'Europa occidentale e orientale. La loro vita e le loro invenzioni raccontano una storia collettiva: le prime compagnie teatrali, la protezione e le prepotenze dei nobili committenti, la censura religiosa, le ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro · 400 páginas
PVP: 27,80 €
ISBN 978-88-06-21454-8
EAN 9788806214548
Ha senso definire modernista una figura eretica come D. H. Lawrence? In che misura A. Huxley ed E. M. Forster trovano spazio nel medesimo modello formalista che accoglie la prosa dell'Ulisse? E ancora, quale ruolo hanno avuto la cultura popolare e middle-class? Suddiviso in due parti, il volume affianca l'analisi di una selezione di opere ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 164 páginas
PVP: 15,90 €
ISBN 978-88-459-2774-4
EAN 9788845927744
La vera storia dell'editoria è in larga parte orale - e tale sembra destinata a rimanere. Una teoria dell'arte editoriale non si è mai sviluppata - e forse è troppo tardi perché si sviluppi ora. Andando contro a questi dati di fatto, ho provato a mettere insieme due elementi: qualche passaggio nella storia di Adelphi, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nell'Iliade appaiono due modi di rappresentazione. Il primo si ha quando Omero descrive lo scudo di Achille: è una forma compiuta e conchiusa in cui Vulcano ha rappresentato tutto quello che egli sapeva e che noi si sa su una città, il suo contado, le sue guerre i suoi riti pacifici. L'altro modo si manifesta ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Cosa significa essere italiani? Eraldo Affinati lo chiede a Dante e Petrarca, Boccaccio e Leopardi, Campana e Fenoglio; ma, partito da Castel del Monte, non si limita a interrogare le loro pagine. Pellegrino nei luoghi della nostra letteratura, trasformati e resi quasi irriconoscibili dalla modernità, gli accadono le avventure più incredibili: spiega San Francesco a ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Negli ultimi anni il noir è stato capace di raccontare più e meglio di altri generi letterari il lato oscuro del nostro paese, fra corruzione, malavita organizzatae devastazione ambientale. Nel noir abbiamo visto riflesse le storture e le contraddizioni del nostro tempo,e virtualmente cancellati i confini tra cronaca e racconto. In questa lunga conversazione con ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 182 páginas
PVP: 21,20 €
ISBN 978-88-15-10608-7
EAN 9788815106087
Sin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 180 páginas
PVP: 21,20 €
ISBN 978-88-15-10650-6
EAN 9788815106506
Sin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 184 páginas
PVP: 21,85 €
ISBN 978-88-8063-527-7
EAN 9788880635277
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Fra il 1761 e il 1765 Carlo Gozzi scrive per la compagnia di Antonio Sacchi dieci "Fiabe teatrali" che riprendono temi, strutture e maschere della commedia dell'arte. Gli elementi favolistici si uniscono, in queste pièces, alla satira di personaggi contemporanei, come Carlo Goldoni o l'abate Chiari, illustri figure del Settecento veneziano. Le vicende, brillanti e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Nella "Memoria vegetale", Eco racconta l'importanza del libro fin dalla sua apparizione per quanto riguarda l'evoluzione delle civiltà e per la nascita delle grandi religioni monoteistiche. "Il libro è un'assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalità." L'essere bibliofili, e collezionisti di libri, non necessita di grandi capitali, tutti possiamo sfruttare le bancarelle presenti nelle ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Riscrittura di uno scenario composto per i comici parigini del Thédtre Italien, la commedia "Gli amanti timidi", che appartiene all'ultima fase creativa dello scrittore, riporta in scena come protagonista Arlecchino. Goldoni annoda l'intreccio intorno a oggetti tipici della tradizione dell'Arte, reinterpretandone però la funzione, fino a farne oggetti-metafora. Così, il ritratto di Arlecchino ha, negli ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Con la rappresentazione di un inglese, un italiano, un francese e uno spagnolo che si contendono l'amore di una bella vedova veneziana, nel 1748 Goldoni avvia la propria riforma del teatro comico. La protagonista è Rosaura, seducente "innamorata", ma insieme vivace soubrette: una prima ricerca intorno al carattere della Locandiera. Anche i pretendenti forestieri e ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 324 páginas
PVP: 23,85 €
ISBN 978-88-317-9085-7
EAN 9788831790857
Sin ejemplares (se puede encargar)
Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Commedia di transizione fra vecchio teatro e riforma, convenzione e originali fughe in avanti, "La serva amorosa" è caso drammaturgico davvero singolare: senza rinunciare all'inesauribile vitalità della commedia dell'arte e del teatro molieriano, accoglie spunti creativi della recente drammaturgia italiana e consolida la messa a punto dei principi etici già delineati da Goldoni nelle commedie ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Dopo l'uscita sulle scene veneziane della commedia di Pietro Chiari "I nimici del pane che mangiano" e il suo successo, Goldoni prova a gareggiare con il rivale sullo stesso tema; i servitori che ingannano i propri padroni. Nasce così una commedia (rappresentata a Milano nel 1752), fortemente legata ai vecchi moduli espressivi della Commedia dell'Arte, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
|