Editorial Edizioni Mondadori
Colección I Meridiani, Número 0
Fecha de edición noviembre 2007
Idioma italiano
EAN 9788804573302
5629 páginas
Libro
encuadernado en tapa dura
Dimensiones 10 mm x 17 mm
II cofanetto raccoglie i quattro volumi dell'edizione completa della vastissima produzione teatrale di Pirandello, autore celeberrimo e molto amato dal pubblico. Tra tutti i titoli basti qui ricordare "Così è se vi pare", "Sei personaggi in cerca d'autore" e "I giganti della montagna". Questa nuova edizione di "Maschere nude", titolo che Pirandello stesso ha emblematicamente scelto per la raccolta dei propri testi teatrali, sostituisce quella precedentemente pubblicata nei Classici Contemporanei Italiani. Il curatore dell'edizione, Alessandro d'Amico, cultore di storia del teatro che ha dedicato l'intera vita a studiare i rapporti tra Pirandello e la scena, ha avuto a disposizione una sterminata quantità di materiali di prima mano e ha potuto dedicare una particolare attenzione filologica ai drammi, ricontrollandone il testo sugli autografi e sulle edizioni a stampa, oltre a fornire una notizia introduttiva di carattere storico per ciascuno di essi, ricca di informazioni sulla loro genesi e sui primi esiti sulla scena. Il quarto volume raccoglie anche le opere dialettali di Pirandello, studiate per la prima volta come corpus unitario, con una introduzione di Andrea Camilleri e l'annotazione di uno dei massimi dialettologi italiani, Alberto Varvaro
Indice - Sommario
VOLUME 1:
Premessa, di Giovanni Macchia
Pirandello e il teatro
Cronologia 1875-1917
Catalogo delle opere drammatiche, a cura di Alessandro d'Amico
LA MORSA
LUMIE DI SICILIA
IL DOVERE DEL MEDICO
CECÈ
LA RAGIONE DEGLI ALTRI
ALL'USCITA PENSACI, GIACOMINO!
LIOLÀ
COSÌ È (SE VI PARE)
LA PATENTE
IL PIACERE DELL'ONESTÀ
IL BERRETTO A SONAGLI
Note ai testi e varianti, a cura di Alessandro d'Amico
VOLUME 2:
Pirandello e il teatro
Cronologia 1918-1922
Catalogo delle opere drammatiche
MA NON È UNA COSA SERIA
IL GIUOCO DELLE PARTI
L'INNESTO
L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
TUTTO PER BENE
COME PRIMA, MEGLIO DI PRIMA
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
ENRICO IV
Note ai testi e varianti
VOLUME 3:
Pirandello e il teatro
Cronologia 1923-1928
Catalogo delle opere drammatiche
LA SIGNORA MORLI, UNA E DUE
VESTIRE GLI IGNUDI
LA VITA CHE TI DIEDI
CIASCUNO A SUO MODO
SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE
L'ALTRO FIGLIO
LA GIARA
L'IMBECILLE
L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA
DIANA E LA TUDA
L'AMICA DELLE MOGLI
LA NUOVA COLONIA
Note ai testi e varianti
VOLUME 4:
Avvertenza dell'editore
Pirandello e il teatro
Cronologia 1929-1936
Catalogo delle opere drammatiche
BELLAVITA
O DI UNO O DI NESSUNO
SOGNO (MA FORSE NO)
LAZZARO
QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO
COME TU MI VUOI
TROVARSI
QUANDO SI È QUALCUNO
LA FAVOLA DEL FIGLIO CAMBIATO
I GIGANTI DELLA MONTAGNA
NON SI SA COME
Note ai testi e varianti
Appendice. Testi non compresi nelle "Maschere nude". Testi incompiuti
OPERE TEATRALI IN DIALETTO:
Introduzione (di Andrea Camilleri)
Premessa (di Alberto Varvaro)
Lumìe di Sicilia
Pensaci, Giacuminu!
'A birritta ccu 'i ciancianeddi
Liolà
'A giarra
Cappidazzu paga tuttu
'A morsa
'A vilanza
La patente
U' ciclopu
Glaucu
Ccu 'i nguanti gialli
Note ai testi e varianti
Glossario
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Luigi Pirandellox{0026}lt;/B fue un destacado escritor, dramaturgo y novelista italiano, nacido el 28 de junio de 1867 en Agrigento, Sicilia. Creció en una familia de clase media y estudió literatura y filosofía en la Universidad de Roma. Hoy conocido por su exploración de la psicología humana y por su innovadora representación de la realidad, comenzó su carrera literaria escribiendo poesía y ensayos, pero fue en el campo del teatrodonde alcanzó su mayor éxito y reconocimiento. Su obra teatral más famosa, x{0026}lt;I Seis personajes en busca de autorx{0026}lt;/I (1921), es un ejemplo de su estilo vanguardista y su cuestionamiento de las convenciones dramáticas tradicionales. Esta obra, junto con otras como x{0026}lt;I Enrico IVx{0026}lt;/I (1921) y x{0026}lt;I Así es (si así os parece)x{0026}lt;/I (1917), establecieron a Pirandello como una figura clave en el teatro del siglo XX. Entre sus novelas y cuentos, destaca x{0026}lt;I El difunto Mattia Pascalx{0026}lt;/I (1904) por su estilo narrativo innovador y su habilidad para explorar la complejidad de la mente humana. Pirandello recibió el Premio Nobel de Literatura en 1934 por su notable renovación del arte dramático y la literatura . Falleció dos años más tarde, el 10 de diciembre de 1936 en Roma. Su obra continúa siendo estudiada y representada en todo el mundo.x{0026}lt;/P
|