Editorial Rizzoli
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición junio 2013 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788817066051
Libro
Ci sono momenti in cui il passato ritorna e diventa impossibile ricacciarlo dove lo avevamo confinato: il tempo resta sospeso e pretende le risposte che gli abbiamo sempre negato. Per Marcella quel momento arriva tardi, quando la sua strada sembrerebbe già segnata: cinquant'anni, una vita tra i banchi di scuola e un figlio ventenne a cui non ha mai voluto raccontare la verità. Ma quel giorno, ad Assisi, quando un uomo si butta ai suoi piedi vaneggiando di un ritardo imperdonabile, Marcella sente che sta parlando proprio a lei. Perché il tempo è una successione di occasioni e a volte anche da un ritardo può scaturire un miracolo. Quando Marcella risale sul pullman con i suoi studenti, avverte come uno squarcio dentro di sé: la stessa sera decide di rivelare al figlio Matteo la vera causa della morte del padre. Sono trascorsi ventitré anni: quella rivelazione è destinata a cambiare la vita di Matteo e a fargli scoprire che la verità non è mai una sola. E che, come ci racconta Marco Baliani, il passato può essere compreso solo con uno sguardo lucido e nello stesso tempo carico di appassionata umanità.
Marco Baliani (1950) es actor, escritor, dramaturgo y director teatral. Desde mediados de los años ochenta comenzó a investigar sobre la narración oral, lo que se tradujo en montajes como x{0026}lt;i Kohlhaasx{0026}lt;/i (1990), ampliamente reconocidos y celebrados por la crítica. En 2008 protagonizó x{0026}lt;i La notte delle lucciole,x{0026}lt;/i que llevaba a la escena un diálogo imaginario entre Leonardo Sciascia y Pier Paolo Pasolini. En el ámbito cinematográfico, ha trabajado en películas como x{0026}lt;i Teatro de guerrax{0026}lt;/i (Mario Martone, 1998), x{0026}lt;i El mejor día de mi vidax{0026}lt;/i (Cristina Comencini, 2002) ox{0026}lt;i No mires atrásx{0026}lt;/i (Andrea Molaioli, 2007). En 2024 estrenó el espectáculo x{0026}lt;i Quando gli dei erano tanti,x{0026}lt;/i en torno a la obra de Roberto Calasso.
|