Editorial Dami Editore
Lugar de edición
Argentina
Fecha de edición abril 2024 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788809969667
660 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Nell'immensa bibliografia su Leonardo a livello mondiale, mancava del tutto una biografia completa e affidabile del genio di Vinci. Carlo Vecce colma questa lacuna sulla base delle ricerche più aggiornate, scrivendo il primo racconto della vita di Leonardo tracciato quasi giorno per giorno. I dettagli anche minimi, e finora trascurati, che riguardano i suoi manoscritti e la sua opera grafica e figurativa, aprono nuove prospettive. La voce dei suoi contemporanei è fatta di vita e di sangue, di ricordi che appartengono a chi l'ha conosciuto di persona o ha almeno registrato quel che ha sentito dire di lui: sono documenti, carte dei suoi familiari, contratti, lettere, cronache, dichiarazioni fiscali, denunce e processi, relazioni degli ambasciatori, taccuini di artisti e ingegneri, lodi di poeti, cortigiani e segretari dei potenti. Carlo Vecce vi aggiunge la voce stessa di Leonardo, fatta di parole e di immagini. Le parole, che scorrono nella scrittura quotidiana di migliaia di pagine in quaderni, taccuini, fogli sciolti; e le immagini, che si fissano in altre migliaia di disegni, schizzi, grafici e in pochi sublimi dipinti. Forse è la più grande delle invenzioni di Leonardo, una forma di comunicazione globale, straordinaria nella sua modernità. Tra oralità e scrittura, parola e immagine Leonardo cerca di catturare e rappresentare la varietà, la mobilità, l'impermanenza della natura, della quantità continua in perpetuo divenire. Una scrittura infinita, aperta, libera, senza gerarchie. Una scrittura futura , una sfida al tempo e alla morte. Un'opera immensa, proiezione di una mente prodigiosa che, libera da ogni schema e pregiudizio, lascia aperta ogni possibilità. Un canto di libertà.
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Carlo Veccex{0026}lt;/B es uno de los mayores estudiosos en el mundo de la época renacentista, se ha dedicado sobre todo y especialmente de la figura y la obra de Leonardo da Vinci. Ha sido profesor en las universidades de la Sorbona y, la Universidad de Los Ángeles, el Institute of Advanced Studies de Durham y en la École Normale Supérieure de Lyon. Es autor, con Carlo Pedretti, de x{0026}lt;I Il libro di pitturax{0026}lt;/I ; x{0026}lt;I Codice Arundelx{0026}lt;/I , y de numerosos ensayos, hasta el reciente x{0026}lt;I La biblioteca di Leonardox{0026}lt;/I . Ha dirigido programas de cooperación cultural en India y China, y es miembro de la prestigiosa Accademia dei Lincei, donde encabezó un proyecto de reconstrucción de la biblioteca de Leonardo que condujo a la organización de exposiciones en la propia Academia, en el Museo Galileo de Florencia, la Universidad de Stanford y en el Instituto Max Planck de Berlín. Actualmente enseña literatura italiana en la Università Orientale de Nápoles. x{0026}lt;I Caterinax{0026}lt;/I es su primera novela.x{0026}lt;/P
|