Editorial Giulio Einaudi Editore
Colección Classici, Número 1031
Fecha de edición enero 2006
Idioma italiano
EAN 9788806181444
208 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Dimensiones 12 mm x 20 mm
Pinocchio lo si può vivere come si vuole. Come un incubo, un sogno, una tempesta, un cocomero, la vita, la morte; va tutto bene perché è un mito... È un personaggio magico, spettacolare, pieno di energia, vitalità, fantasia, divertimento, poesia e anche crudeltà. C'è dentro tutta la vita di tutti gli esseri viventi, tutti i movimenti di tutte le anime del mondo, tutta la gioia di vivere, il dolore, la sofferenza, la tragedia, le viti, i fili di ferro, i pezzi di legno... C'è la vita stessa che ci circonda . (Roberto Benigni)
Pinocchio è la fiaba piú amata, letta e tradotta degli ultimi centocinquant'anni, quella che ha ispirato, e ancora ispira, ogni genere di rilettura e interpretazione: dai disegni alle trasposizioni cinematografiche. Favola per bambini che gli adulti non riescono a scordare, ci ha regalato una rassegna quasi infinita di personaggi diventati simboli (il Gatto e la Volpe e il Grillo parlante su tutti). Questa edizione comprende una nuova introduzione di Stefano Bartezzaghi; un testo critico dello psicanalista Giovanni Jervis; il saggio di Italo Calvino scritto in occasione dei cento anni di Pinocchio, e mai piú riproposto; e una rassegna a cura di Luciano Curreri delle derivazioni del capolavoro note come pinocchiate . Con sedici tavole nel testo.
Carlo Collodi (Florencia, 1826-1890) Seudónimo de Carlo Lorenzini. Periodista y escritor italiano, su primer trabajo fue en una librería a los dieciocho años. En 1859 participó en la segunda guerra de Independencia italiana como soldado regular del ejército piamontés. Tras la guerra, regresó a Florencia. En 1875 entró en la literatura infantil con Racconti delle fate, una traducción de los cuentos de hadas en francés de Perrault. En 1880 comenzó a escribir Storia di un burattino (Historia de un títere), que se fue publicando semanalmente en Il Giornale per i Bambini, el primer periódico italiano para niños.
|