Editorial Giunti Gruppo Editoriale
Lugar de edición
Milano, Argentina
Fecha de edición marzo 2014 · Edición nº 1
Idioma italiano
Ilustrador Mazzanti, Enrico
EAN 9788809770867
352 páginas
Libro
L'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, alias Collodi (Firenze, 1826-1890), è il giusto riconoscimento dell'importante ruolo di questo scrittore nella storia della letteratura. Autore versatile, protagonista del Risorgimento, animato da passione politica, civile e letteraria, fautore della modernità e del progresso della nazione, Collodi spiccò nella vita culturale dell'800 per la molteplicità e la vastità dei suoi orizzonti culturali, per la vitalità e il valore dei suoi libri. L'intelligente e complesso gioco dell'umorismo e la capacità di captare i sentimenti profondi dell'essere umano risultano esaltati dalla straordinaria felicità e compiutezza formale dello stile, che fa di Collodi il fine incisore dell'italiano contemporaneo e un vero e proprio ambasciatore della lingua italiana nel mondo. Con la Prefazione di Mario Vargas Llosa.
Carlo Collodi (Florencia, 1826-1890) Seudónimo de Carlo Lorenzini. Periodista y escritor italiano, su primer trabajo fue en una librería a los dieciocho años. En 1859 participó en la segunda guerra de Independencia italiana como soldado regular del ejército piamontés. Tras la guerra, regresó a Florencia. En 1875 entró en la literatura infantil con Racconti delle fate, una traducción de los cuentos de hadas en francés de Perrault. En 1880 comenzó a escribir Storia di un burattino (Historia de un títere), que se fue publicando semanalmente en Il Giornale per i Bambini, el primer periódico italiano para niños.
|