Le avventure di Pinocchio (Ilustrado)

Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio (Ilustrado)

Collodi, Carlo

Editorial Giulio Einaudi Editore
Lugar de edición Torino, Italia
Fecha de edición marzo 2014 · Edición nº 1

Idioma italiano
Prologuista Scarpa, Tiziano
Ilustrador Mattotti, Lorenzo

EAN 9788806150181
314 páginas
Libro


valoración
(0 comentarios)



P.V.P.  86,95 €

Sin ejemplares (se puede encargar)

Resumen del libro

Pinocchio accompagna Lorenzo Mattotti da molti anni, quasi lo ossessiona. E Mattotti da molti anni disegna, appunta, schizza immagini, ipotesi di illustrazione, prove di cartone animato. È un work in progress quello testimoniato in questo libro, un'opera aperta, una botola nell'atelier mentale di un artista che nella storia di Collodi sembra trovare i nodi originari della propria ispirazione.
D'altra parte la prima musa di Mattotti è la metamorfosi, la mutazione, la dialettica tra la forma e la perdita della forma. E quale libro più di Pinocchio è la metamorfosi fatta narrazione? Il legno che diventa carne, il naso che diventa lungo, l'andirivieni tra il burattino e il bambino, passando magari per l'asino, il mondo dei vivi e dei morti. Pinocchio come mutante continuo è il soggetto ideale per lo sguardo di Mattotti, che cerca sempre di cogliere il momento dinamico delle trasformazioni, quando una forma non è più e non è ancora.
In tutto questo c'è una pulsione vitale fortissima, ma c'è anche un aspetto drammatico. Quello di Mattotti è indiscutibilmente un Pinocchio noir: le sue illustrazioni colgono il nucleo oscuro della favola, il mistero, a volte il vero e proprio horror.
Come ben spiega Tiziano Scarpa nel suo ricco e brillante saggio introduttivo, il Pinocchio che leggiamo è frutto di due libri scritti da Collodi uno di seguito all'altro. Il primo è un libro di morte, è una storia nera, buia e disperata; il secondo è un libro moralistico-edificante. Con questo secondo Pinocchio Mattotti c'entra pochissimo, con il primo è in un rapporto di simbiosi quasi magica.

Biografía del autor

Carlo Collodi (Florencia, 1826-1890) Seudónimo de Carlo Lorenzini. Periodista y escritor italiano, su primer trabajo fue en una librería a los dieciocho años. En 1859 participó en la segunda guerra de Independencia italiana como soldado regular del ejército piamontés. Tras la guerra, regresó a Florencia. En 1875 entró en la literatura infantil con Racconti delle fate, una traducción de los cuentos de hadas en francés de Perrault. En 1880 comenzó a escribir Storia di un burattino (Historia de un títere), que se fue publicando semanalmente en Il Giornale per i Bambini, el primer periódico italiano para niños.





Pasajes Libros SL ha recibido de la Comunidad de Madrid la ayuda destinada a prestar apoyo económico a las pequeñas y medianas empresas madrileñas afectadas por el COVID-19

Pasajes Libros ha recibido la ayuda a la modernización de las librerías de la Comunidad de Madrid correspondiente al ejercicio 2023.

Para mejorar la navegación y los servicios que prestamos utilizamos cookies propias y de terceros. Entendemos que si continúa navegando acepta su uso.
Infórmese aquí  aceptar cookies.