Cardini, Franco
Valzania, Sergio
Editorial Edizioni Mondadori
Lugar de edición
Segrate-Milano, Italia
Fecha de edición febrero 2015 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788804648307
208 páginas
Libro
All'inizio di agosto del 1914 scoppia la prima guerra mondiale. L'Italia rimane estranea alle ostilità fino al 24 maggio 1915, ma le sue responsabilità in relazione al conflitto sono molto gravi e risalgono a qualche tempo prima. Nel 1911 l'Europa è infatti in un sostanziale equilibrio, lo sviluppo economico è tumultuoso e le grandi potenze hanno risolto quasi tutti i loro contrasti coloniali: l'unico elemento di instabilità viene dall'impero ottomano, il cui collasso porterebbe a conseguenze imprevedibili. In particolare è preoccupante la situazione nei Balcani, dove i nazionalismi serbo, bulgaro, greco e rumeno aspirano a un riassetto generale della regione a spese dei territori appartenenti a Costantinopoli. Dopo oltre un quarantennio di pace fra le potenze del continente, è l'Italia che riapre la stagione dei conflitti, invadendo le province ottomane di Tripolitania e Cirenaica. Giolitti, indifferente ai problemi continentali, è alla ricerca di una vittoria militare di prestigio che taciti le opposizioni di destra e rifiuta ogni offerta di cessione di fatto dei territori avanzata da Costantinopoli, conservandone la sovranità nominale, sull'esempio dell'Egitto e dell'Algeria, da anni protettorati inglese e francese. Nasce così l'impresa di Libia, inutile e proditorio attacco all'impero ottomano.
leggi di più
Franco Cardini (1940) es catedrático de Historia Medieval en la Universidad de Florencia y autor de una amplia obra investigadora, así como de una encomiable labor divulgativa. En castellano se han publicado, entre otros, sus libros "Nosotros y el Islam: historia de un malentendido", "Los reyes magos", "Las aventuras de un humilde cruzado", "Europa año 1000: las raíces de Occidente", "Las raíces perdidas de Europa: De Carlos V a los conflictos mundiales" (escrito en colaboración con Sergio Valzania) o "La ruta de la seda: una historia milenaria entre Oriente y Occidente" (con Alessandro Vanoli).
Sergio Valzania (Florencia, 1951), historiador y estudioso de la comunicación, ha sido profesor en la Facultad de Letras de las universidades de Génova y Siena. Además de colaborar con periódicos importantes, es un ávido escritor de biografías e historia militar, entre sus ensayos para adultos podemos destacar Jutlandia.
|