Editorial Marcos Y Marcos
Lugar de edición
Argentina
Fecha de edición mayo 2015 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788871687193
Libro
La Battaglia è una bambina che quando aveva otto anni, la prima volta che è andata a dormire in un albergo, a Torino, quando è arrivata alla stazione di Torino Porta Nuova si è fermata davanti al tabellone delle partenze ha allargato le braccia ha detto "Che città meravigliosa". E dopo, in albergo, a Torino, quella volta, mancava poco all'ora di pranzo, suo babbo si era riposato un quarto d'ora lei intanto aveva ispezionato la stanza, ogni tanto gli portava a vedere una cosa che aveva trovato, le ciabatte di spugna, la cuffia per fare la doccia, il kit per cucire, e quando lui si era tirato su e le aveva chiesto "Andiamo a mangiare?", lei gli aveva riposto "Ma mangiamo qua, c'è anche il frigo". Ed è una bambina, la Battaglia, che nel dicembre del 2010, quando aveva sei anni, saltava sul letto diceva "Io salverò il mondo dall'umanità, io salverò il mondo dall'umanità". E che quando mangia il gelato, dopo un po' dice sempre "Mi si è ghiacciato il cervello". E che ogni tanto va in giro per strada canta "Ma com'è bello andare in giro / con le ali sotto i piedi / con una Mosca special che / ti toglie i problemi".
Paolo Nori nació en Parma, Italia, en 1963, y ha trabajado como contable en Argelia, Irak y Francia. A su regreso a Italia se doctoró en Lengua y Literatura Rusa en la Universidad de Parma con una tesis sobre la poesía del escritor Velimir Chlebnikov. Es fundador y colaborador de la revista L'Accalappiacani, y también escribe para la publicación bimensual Caffè letterario. Su curioso sentido del humor e ingenio se muestran sobre todo en su personaje Learco Ferrari, recurrente en varias de sus novelas, un aspirante a autor que intenta escribir pero al que no hacen más que ocurrirle eventos extraños que lo alejan de su trabajo. Algunas de sus obras más conocidas son Le cose non sono le cose (1999), Bassotuba non c'è (1999), Spinoza (2000), Diavoli (2001), o Si chiama Francesca, questo romanzo (2002). Nori también es conocido como traductor, habiendo traduciendo a autores desde el francés y el ruso como Pushkin y Lermontov.
|