Editorial Sellerio Editore Palermo
Lugar de edición
Palermo, Italia
Fecha de edición marzo 2017 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788838936050
272 páginas
Libro
Giovanni Bovara, nato in Sicilia, ma trasferitosi a soli tre mesi d'età a Genova, viene mandato nell'isola come ispettore ai mulini, dopo che i due che l'hanno preceduto sono morti ammazzati. A Vigàta rimane invischiato nei potentati locali, dal prete ai politici, agli uomini d'onore a infidi azzeccagarbugli che gli mandano messaggi in codice che Bovara, integerrimo funzionario, non può capire. Va dritto per la sua strada, che è quella della legge, e ragiona in dialetto genovese, ma è proprio questo che gli impedisce di cogliere la rete che lo va stritolando...
Chi non conosce l'immaginifica città di Vigata? Andrea Camilleri con La mossa del cavallo torna nella sua Sicilia senza il Commissario Montalbano, ma con un caso mafioso tutto da risolvere. Nel settembre e ottobre del 1877 si svolge la farsa tragica del ragioniere Giovanni Bovara, nato appunto a Vigata, ma ormai genovese d'adozione. L'uomo viene mandato a Montelusa per indagare e riferire a Roma su sospetti episodi di corruzione. Qui inizia però l'epopea del povero ragioniere che tenterà di fare seriamente il suo lavoro, cercando di respingere ogni tentativo di piccola e grande corruzione contrastando l'ambiente mafioso e omertoso siciliano dell'epoca, aiutato in questo dalla sua educazione ormai genovese. Ma dovrà prima o poi confrontarsi con le sue origini e lo farà quando il prete parrino donnaiolo e corrotto Artemio Carnazza gli morirà tra le braccia rivelandogli che il suo omicida è il cugino con cui è in contrasto da tanti anni. L'ispettore corre così ad avvertire i carabinieri e lungo la strada racconta a tutti l'accaduto e la denuncia del morto. Peccato che sarà proprio lui invece ad essere accusato e il processo a suo carico sembra portare inevitabilmente alla condanna, ma Bovara capisce la situazione e decide di fare la mossa del cavallo: cioè scavalcherà la sua stessa mentalità, incominciando a parlare e a ragionare in siciliano, recuperando il dialetto della sua infanzia e compenetrandosi così nel modo di agire di chi l'accusa, ribaltando la realtà a suo favore e salvandosi. La mossa del cavallo racconta una storia in parte vera e fa un ritratto della società siciliana dell'epoca con il linguaggio attraente e perfetto di Camilleri.
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Andrea Camillerix{0026}lt;/B nació en 1925 en Porto Empedocle, provincia de Agrigento, Sicilia, y murió en Roma en 2019. Durante cuarenta años fue guionista y director de teatro y televisión e impartió clases en la Academia de Arte Dramático y en el Centro Experimental de Cine. En 1994 creó el personaje de Salvo Montalbano, el entrañable comisario siciliano protagonista de una serie que en la actualidad consta de treinta y cuatro entregas. También publicó otras tantas novelas de tema histórico, y todas sus obras ocupan habitualmente el primer puesto en las principales listas de éxitos italianas. Andrea Camilleri, traducido a treinta y seis idiomas y con más de treinta millones de ejemplares vendidos, es uno de los escritores más leídos de Europa. En 2014 fue galardonado con el IX Premio Pepe Carvalho.x{0026}lt;/P
|