Editorial Rizzoli
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición abril 2025 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788817179034
84 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Sara è un'artigiana, con le sue mani esperte intaglia il legno, scava, tornisce, pialla ogni pezzo con l'amore che si deve a un oggetto unico e insostituibile. Bambole, burattini, trenini, animaletti sono la sua unica compagnia. Da tempo infatti, dopo che il marito se ne è andato di casa con una donna più giovane, Sara vive ritirata. Una notte che stenta ad addormentarsi però ha una visione: una bambina diafana dagli occhi curiosi le appare mostrando un collo lungo che la fa somigliare a un ritratto di Modigliani. La bambina è fatta della sostanza dei sogni, ha un paio di ali dietro la schiena e dice di avere un rapporto speciale con un certo Signore che sta nei cieli. È di lui che parla alla donna, raccontandole storie della Bibbia. Sono storie d'amore, speranza e dolore, illuminanti risposte alle domande sulla vita che Sara porta nel cuore. Avvicinandola, a ogni risveglio, a una metamorfosi inaspettata. Con questo libro, Dacia Maraini ci consegna un'irresistibile rilettura del canone, inaugurando un nuovo progetto tutto al femminile, il racconto dei Dieci Comandamenti attualizzato dalla penna di dieci grandi scrittrici. Non avrai altro Dio all'infuori di me sembra dirci la bambina stessa, con la sua voce irriverente e spassosa. Così il primo dei Comandamenti diventa un inno all'ascolto della propria interiorità e di ciò che non è possibile spiegare - i sogni, le ossessioni -, ma che a volte è l'unico esile filo rosso che ci lega a verità antiche.
Dacia Maraini (1936) es una de las grandes voces femeninas de la literatura italiana contemporánea. Nacida en Fiesole (Florencia), se trasladó con toda su familia y tan solo dos años de edad a Japón, donde, tras la alianza del país nipón con las fuerzas de Mussolini, vivió la experiencia del campo de concentración. Una vez regresada a Italia, se estableció antes en Sicilia y luego en Roma, donde ligó muy pronto su vida a la literatura y comenzó a publicar sus primeras novelas y obras teatrales. x{0026}lt;i La larga vida de Marianna Ucrìax{0026}lt;/i (1990), x{0026}lt;i Bagheriax{0026}lt;/i (1993) y x{0026}lt;i El tren de la última nochex{0026}lt;/i (2008) son algunas de sus novelas más importantes. Entre sus piezas dramáticas hay que destacar x{0026}lt;i María Estuardox{0026}lt;/i (1975) y x{0026}lt;i Diálogo de una prostituta con su clientex{0026}lt;/i (Altamarea, 2021), que se han representado en numerosos países.
|