Editorial DeriveApprodi
Fecha de edición junio 2018 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788865482391
96 páginas
Libro
Qui si racconta l'attuale divenire del mondo secondo la metafora dell'apocalisse. La brutalità si è impadronita delle relazioni umane e il nazional-socialismo riemerge come forza egemonica all'orizzonte del secolo. Eppure... Eppure il capitalismo non è un dato naturale, ma la proiezione di un processo culturale. Non sappiamo immaginare il suo superamento solo perché la nostra immaginazione è intrappolata da una superstizione. Ma le condizioni del comunismo non si sono dissolte. Sono soltanto nascoste alla nostra visione. E l'apocalisse è il caos oltre il quale la visione si fa possibile. Il ripresentarsi di quella prospettiva lo chiamo qui: secondo avvento del comunismo.
b Jorge Alemán /b . Psicoanalista, escritor y poeta. Profesor honorario de la Universidad de Buenos Aires y de la Universidad Nacional de General San Martín. Premio Fondo Nacional de las Artes, 1974. Su singular pensamiento se ha visto claramente influenciado por sus vivencias, repartidas entre Argentina y España, y entre sus inquietudes políticas y el psicoanálisis lacaniano. Ha publicado, entre otros libros: i Pandemónium /i (2020) e i Ideología /i (2021).
|