Editorial Sellerio Editore Palermo
Lugar de edición
Palermo, Italia
Fecha de edición mayo 2015 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788838932922
369 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Con Il quadro delle meraviglie troviamo il padre letterario del Commissario Montalbano in una nuova e insolita veste: il librettista. L'omonima opera musicata da Franco Mannino è qui trascritta con la sua forza ironica e esilarante. L'edizione originale del 1963 trova una nuova copertina, ma il contenuto rimane invariato: Chanfalla, Chirinos e il Suonatore sono tre girovaghi che cercano di estorcere del denaro al Podestà di un piccolo paesino. L'occasione è delle più felici, proprio mentre si svolge il matrimonio del figlio Benito Repollo con la figlia del Conservatore Juan Castrado. In cambio della promessa di animare la festa con magie e intrattenimenti, i tre buontemponi si intascano un sacco di soldi e preparano una scena che difficilmente i personaggi più in vista e noti del paese potranno dimenticare. I protagonisti truffatori de Il quadro delle meraviglie piazzano contro l'arco di accesso della piazzetta del paese un telaio da cui, promettono Chanfalla, Chirinos e il Suonatore, spunteranno magiche sorprese. In realtà il quadro delle meraviglie altro non è se non un enorme telaio di legno completamente vuoto su cui potranno vedere scene mitiche solo coloro che possono vantare una nascita legale. Tre sono i quadri: Sansone che fa crollare il tempio, un toro invincibile e una danza famosa. Nessuno però vede niente perché la cornice è vuota, ma dichiararlo significherebbe disonorare il buon nome della famiglia e così tutti applaudono l'invisibile scenetta. Quella raccontata da Camilleri in questo libro è una storia tratta da Cervantes ed è una divertente e sarcastica truffa che fa leva sulla credulità della gente. Un colpo di scena allieterà la vita dei poveri malcapitati che realmente al quarto spettacolo vedranno comparire qualcosa dietro il quadro: un capitano e due soldati che non fanno però parte della scena delle meraviglie, ma sono solo in realtà venuti ad arrestare i tre girovaghi. Chanfalla approfitterà così della confusione per istigare il giovane capitano a compiere delle prodezze e, della ilarità della folla, per scappare indisturbato con i suoi compari e con il malloppo.
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Andrea Camillerix{0026}lt;/B nació en 1925 en Porto Empedocle, provincia de Agrigento, Sicilia, y murió en Roma en 2019. Durante cuarenta años fue guionista y director de teatro y televisión e impartió clases en la Academia de Arte Dramático y en el Centro Experimental de Cine. En 1994 creó el personaje de Salvo Montalbano, el entrañable comisario siciliano protagonista de una serie que en la actualidad consta de treinta y cuatro entregas. También publicó otras tantas novelas de tema histórico, y todas sus obras ocupan habitualmente el primer puesto en las principales listas de éxitos italianas. Andrea Camilleri, traducido a treinta y seis idiomas y con más de treinta millones de ejemplares vendidos, es uno de los escritores más leídos de Europa. En 2014 fue galardonado con el IX Premio Pepe Carvalho.x{0026}lt;/P
|