Editorial Ed. Perelló
Colección Universals, Número 0
Fecha de edición diciembre 2024 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788419365958
324 páginas
Libro
Dimensiones 135 mm x 205 mm
Campione italiano dellEstetismo fin de siècle, Gabriele dAnnunzio (1863-1938) condensa il mito del vivere inimitabile, tipico del superuomo, nel suo primo romanzo, Il piacere. Lopera è un successo assoluto e tuttora la più letta tra quelle dellautore. Negli ambienti aristocratici della Roma decadente, il protagonista Andrea Sperelli si muove alla ricerca del proprio appagamento edonistico, lungo un percorso segnato dal lusso e dalla malinconia. Per Sperelli le qualità del virtuoso valgono anche in amore, degenerando in una ambigua doppiezza: intreccia prima una relazione con Elena, la femme fatale, e subito dopo con Maria, simbolo di una purezza che viene violata. Il piacere offre un quadro profondo e poetico dellinsoddisfazione di unélite che soffoca nel desiderio di trascendere attraverso larte e la sensualità. Non solo: dietro il protagonista emerge dAnnunzio stesso, che riversa invano sul personaggio-gentiluomo le sue ambizioni di dandy esemplare. La corsa al sublime diventa presto vuoto esistenziale.
Gabriele dx{0026} x02019;Annunzio (1863-1938) fue novelista, poeta, dramaturgo, militar y político italiano, símbolo del Decadentismo y héroe de guerra. En Fórcola hemos publicado Crónicas literarias y autorretrato (2011); Crónicas romanas. La sociedad y la vida mundana de fines del Ottocento en Roma (2013); y No dejaría nunca de escribirte. Cartas de amor a Barbara Leoni (2015), los tres en edición y traducción de Amelia Pérez de Villar.
|