Editorial Sellerio Editore Palermo
Lugar de edición
Palermo, Italia
Fecha de edición mayo 2018 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788838937965
304 páginas
Libro
È una serata come un'altra per Mimì Augello, fedele vice del commissario Montalbano e seduttore seriale. Un'altra conquista, un altro incontro romantico, un altro marito infuriato. Sì, perché è proprio dal marito della sua amante che Mimì rischia di essere acciuffato, perdendo la faccia e rischiando la pelle.
Per togliersi d'impiccio il nostro fedele fimminaro decide di calarsi dalla finestra della sua bella e trovare riparo nell'appartamento al piano di sotto. Ma la fortuna non è dalla sua parte. Infatti, nell'oscurità della camera da letto nella quale si sta nascondendo, Mimì scorge un uomo vestito di tutto punto, rigido in modo innaturale, morto. Parallelamente, la polizia riceve una chiamata in cui si denuncia la presenza di un cadavere, anch'esso disteso sul letto e vestito con l'abito buono; una salma che non coincide con quella trovata dal vice commissario. Come è possibile? E che ne è stato dell'altro corpo? C'è qualcosa di strano in questo delitto che sembra una commedia degli equivoci, un'opera teatrale, un Anfitrione postmoderno.
Con queste domande che gli ronzano in testa, il nostro prode commissario inizia ad indagare, ritrovandosi proprio in teatro, vero protagonista del romanzo. La vittima è Carmelo Catalanotti, appassionato di teatro e regista di drammi.
Il suo amore per questo mezzo espressivo era tale da spingerlo ad inventare un metodo che permettesse agli attori di emanciparsi dai loro complessi, liberare le emozioni e così addentrarsi davvero nella psiche dei personaggi, rendendo le performances memorabili. Come un vero e proprio psicanalista, Catalanotti era solito fare delle sedute , annotando le proprie considerazioni in strani quaderni zeppi di cifre, date e nomi. È da questi dossier che Montalbano otterrà le informazioni fondamentali per la risoluzione del caso, lasciandosi prendere sempre di più sia dall'indagine metateatrale, che da una nuova collega della scientifica, Antonia, che sembra attrarre irrefrenabilmente il commissario. È proprio grazie al teatro che riuscirà a sciogliere l'enigma del doppio cadavere.
In Il metodo Catalanotti, Camilleri racconta un'altra indagine del celebre e amatissimo Montalbano, orchestrando i personaggi del romanzo come un regista teatrale geniale e meticoloso, in grado di fondere la commedia con il dramma.
x{0026}lt;P x{0026}lt;B Andrea Camillerix{0026}lt;/B nació en 1925 en Porto Empedocle, provincia de Agrigento, Sicilia, y murió en Roma en 2019. Durante cuarenta años fue guionista y director de teatro y televisión e impartió clases en la Academia de Arte Dramático y en el Centro Experimental de Cine. En 1994 creó el personaje de Salvo Montalbano, el entrañable comisario siciliano protagonista de una serie que en la actualidad consta de treinta y cuatro entregas. También publicó otras tantas novelas de tema histórico, y todas sus obras ocupan habitualmente el primer puesto en las principales listas de éxitos italianas. Andrea Camilleri, traducido a treinta y seis idiomas y con más de treinta millones de ejemplares vendidos, es uno de los escritores más leídos de Europa. En 2014 fue galardonado con el IX Premio Pepe Carvalho.x{0026}lt;/P
|