Editorial L'Edizione Del Mulino
Lugar de edición
Bolonia, Italia
Fecha de edición noviembre 2021 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788815294111
384 páginas
Libro
Infine Enea arrivò a quella terra d'Italia che è chiamata Laurento, dal nome dell'alloro, su cui regnava Latino... Quello era dunque il luogo che il fato indicava per fondare una città Origine del popolo romano, 10-11. Favolosi, intemporali: ogni città ha i suoi miti di fondazione, costellati di profezie e oracoli, il suo parterre di eroi. I Romani, che pure attingono a piene mani dalla mitologia greca - appena cambiando i nomi: Ermes/Mercurio, Atena/Minerva, Herakles/Ercole... -, dispongono di un ampio repertorio di racconti autoctoni, che parlano delle origini del loro popolo. Vi si narra di ninfe dei boschi; del fondatore Enea, straniero e designato; dei gemelli abbandonati Romolo e Remo, della lupa che li allattò; del pastore Faustolo che li raccolse; di un fratricidio, a ricordarci che gli albori scontano sempre un atto barbarico; di una serie di re, Romolo appunto e i restanti sei. Tra mito e storia, accanto agli eroi entrano in scena le donne, con il ratto delle Sabine, la sventurata Tarpea, Egeria che dettò le leggi a Numa, Lucrezia e il suo nobile senso dell'onore, le vestali, Clelia e le giovani romane. Un mondo prodigioso, quello che Giulio Guidorizzi dischiude con garbata sapienza, invitandoci a seguire i primi passi di una civiltà destinata a conquistare l'abbagliante titolo di Caput Mundi.
Ha impartido clases de Literatura griega y Antropología de la Antigux{0026} x00308;edad en las universidades de Turín y Milán. Entre sus obras destacan 'Il mito di Edipo' (Einaudi, 2004, con Maurizio Bettini), 'Il mito greco' (Mondadori, 2009-2012, cuyo prólogo recibió el Premio De Sanctis 2013 en la categoría de ensayo breve), 'Il compagno dellx{0026} x02019;anima. I Greci e il sogno' (Raffaello Cortina, 2013, premio Viareggio-Rèpaci), 'Ulisse. Lx{0026} x02019;ultimo degli eroi' (Einaudi, 2018), 'Enea. Lo straniero. Le origini di Roma' (Einaudi, 2020) y 'Pietà e terrore. La tragedia greca (Einaudi, 2023). Ha traducido al italiano, entre otros, a los poetas líricos griegos, 'Bacantes', 'Ifigenia en Áulide' y 'Las troyanas' de Eurípides y 'Edipo rey de Sófocles.
|