Editorial Giulio Einaudi Editore
	
					
					
					
					   Lugar de edición
					
					Torino, Italia
					
					
                    
					
					
					
						Fecha de edición  mayo 2022  · Edición nº 1
					
					
					
						
						
							
						Idioma italiano
							
							
							
						
						
						
						
						
						
						
						
						
					
			    	EAN 9788806253189
					
						
						160 páginas
					
					
					
						
					
						Libro
						
							encuadernado en tapa blanda
						
						
						
						
					
					
					
						
					
					
					
								
					
					
						
Tre uomini che tirano le somme della propria vita. Tre lingue diverse per raccontare l'emigrazione e la perdita delle radici; il bisogno di partire e la conquista di un posto in cui tornare. Nicola ha ventisei anni e fa l'insegnante precario a Milano. È figlio di Riccardo, un emigrante invecchiato troppo presto, e nipote di Leonardo, un contadino analfabeta e senza terra, che un giorno sorprende tutta la famiglia con una decisione importante: bisogna vendere la casa al mare, diventata l'oggetto ingombrante che divide fratelli, genitori e cugini. Così, una mattina di prima estate, partono a bordo di una Punto amaranto, nonno padre e nipote, per raggiungere la Puglia, a cui sono legati in maniera diversa. Il viaggio tra i luoghi e le memorie che hanno costruito la famiglia Russo diventa un viaggio iniziatico in cui i rapporti di confronto-scontro tra padri e figli si sciolgono in rapporti fra tre uomini, ognuno con i propri imbarazzi, affetti, difficoltà.
x{0026}lt;p Marco Balzano nació en Milán en 1978, donde vive y trabaja como profesor de literatura en un instituto. Doctor en Letras y Literatura con una tesis sobre Giacomo Leopardi, inicia su carrera editorial en el 2007 con la publicación de una colección de poemas, a la que han seguido varias novelas, como x{0026}lt;i Il figlio del figliox{0026}lt;/i , x{0026}lt;i Pronti a tutte le partenzex{0026}lt;/i , x{0026}lt;i Quando torneròx{0026}lt;/i o x{0026}lt;i Café Royalx{0026}lt;/i , traducidas en más de treinta países. Duomo ediciones publicó con gran éxito entre la crítica y los lectores x{0026}lt;i Me quedo aquíx{0026}lt;/i , finalista del prestigioso galardón italiano Strega en 2018 y merecedora del Premio Asti dAppello en el mismo año y del Bagutta en 2019.x{0026}lt;/p
			
  | 
        ||||||