Editorial Adelphi
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición marzo 2014 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788845928635
726 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Volúmen III
La balera da due soldi
Un tardo pomeriggio radioso. Un sole quasi languido nelle strade tran quil le della Rive Gauche. E ovunque la gioia di vivere, sui visi, nei mille ru mo ri familiari della strada.
Ci sono giorni come questo, in cui l'esistenza è meno banale, e i passanti sui marciapiedi, i tram e le auto sembrano uscire da una fiaba.
L'ombra cinese
Le dieci di sera. I cancelli del giardino al centro di place des Vosges erano chiusi; la piazza era deserta: solo le tracce lucide lasciate dalle macchine sull'asfalto e il canto ininterrotto delle fontane, gli alberi senza foglie e la linea monotona dei tetti che si stagliavano uniformi contro il cielo.
Il caso Saint-Fiacre
Pochi colpi sommessi alla porta; il rumore di un oggetto posato sul pavi mento; una voce timida: Sono le cinque e mezzo! È appena suonata la prima campana della messa... .
La casa dei fiamminghi
Quando Maigret scese dal treno alla stazione di Givet, la prima persona che vide, proprio davanti al suo scompartimento, fu Anna Peeters.
Nemmeno avesse previsto che si sarebbe fermato esattamente in quel punto del marciapiede! Non ne pareva sorpresa, e neppure compiaciuta.
Il porto delle nebbie
Quando avevano lasciato Parigi, verso le tre del pomeriggio, la folla bruli cava ancora sotto un pallido sole autunnale. Poi, verso Mantes, si erano ac cese le lampade dello scompartimento. A Évreux, fuori era tutto buio. E ades so, attraverso i finestrini lungo i quali scivolavano gocce di vapore, si vedeva una fitta nebbia che circondava di un alone lattiginoso le luci della strada ferrata.
x{0026}lt;P Nacido en 1903 en Lieja (Bélgica), x{0026}lt;B Georges Simenonx{0026}lt;/B se curtió como reportero de prensa y como autor de novelas populares escritas con pseudónimo. En 1931 publicó, por primera vez con su propio nombre, x{0026}lt;I Pietr, el Letónx{0026}lt;/I , una novela que presentaba al imperturbable comisario de policía parisino Jules Maigret, personaje que retomó en novelas y relatos a lo largo de las cuatro décadas siguientes, mientras su obra más amplia iba forjando su reputación como uno de los escritores fundamentales del siglo. Viajero intrépido, con un profundo interés en la gente, Simenon se esforzó en su escritura y en su vida por comprender -sin juzgar- la condición humana en todos sus matices. Sus libros figuran entre los más leídos del canon mundial.x{0026}lt;/P
|