Editorial Adelphi
Colección Biblioteca Adelphi, Número 0
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición marzo 2014 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788845928574
172 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Sono cresciuti nelle strade di Brooklyn, i tre fratelli Rico; e lì hanno cominciato, ciascuno a modo suo, a lavorare per l' organizzazione : Tony, il minore, si limita a guidare le macchine, Gino è diventato un killer e Eddie, il maggiore, un piccolo boss di provincia. Eddie vive in Florida, ha una bella casa, una bella moglie, tre belle figlie. Controlla il settore del Golfo del Messico, e tutti lo rispettano, dai gestori di sale da gioco agli sceriffi. È soddisfatto della sua vita, è certo di essersela meritata. E non gli è mai importato, neanche da ragazzino, che gli avessero affibbiato quel soprannome vagamente sprezzante, il Ragioniere. Perché Eddie ha sempre fatto bene i suoi conti, non ha mai infranto le regole, né ha mai parlato più del necessario: ha rigato dritto, insomma. Così, quando gli dicono che il fratello minore ha sgarrato, che dopo aver partecipato a un sanguinoso regolamento di conti è scomparso dalla circolazione e si è sposato senza chiedere il permesso e starebbe perfino meditando di collaborare con la polizia , non esita un istante a mettersi in viaggio per cercare di ritrovarlo. Loro gli hanno detto di suggerire a Tony di cambiare aria per un po', di andarsene in Sudamerica, o forse in Europa, dai parenti siciliani. E lui ci ha creduto. O comunque, ha deciso di crederci... Con questa impeccabile storia di gangster, usando tutti i topoi e gli stereotipi del genere, Simenon vince una sorta di scommessa: scrive cioè un romanzo di ambientazione mafiosa all'altezza di quelli dei suoi grandi colleghi americani e al tempo stesso una storia che ha la potenza della tragedia antica.
x{0026}lt;P Nacido en 1903 en Lieja (Bélgica), x{0026}lt;B Georges Simenonx{0026}lt;/B se curtió como reportero de prensa y como autor de novelas populares escritas con pseudónimo. En 1931 publicó, por primera vez con su propio nombre, x{0026}lt;I Pietr, el Letónx{0026}lt;/I , una novela que presentaba al imperturbable comisario de policía parisino Jules Maigret, personaje que retomó en novelas y relatos a lo largo de las cuatro décadas siguientes, mientras su obra más amplia iba forjando su reputación como uno de los escritores fundamentales del siglo. Viajero intrépido, con un profundo interés en la gente, Simenon se esforzó en su escritura y en su vida por comprender -sin juzgar- la condición humana en todos sus matices. Sus libros figuran entre los más leídos del canon mundial.x{0026}lt;/P
|