Editorial Editori Laterza
Colección Economica Laterza, Número 407
Fecha de edición enero 2006 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788842081562
505 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Dimensiones 14 mm x 21 mm
Indice
Premessa - I. In fuga da Silla: prime esperienze di un giovane aristocratico - II. Prigioniero dei pirati (75-74 a. C. ) - III. Ascesa di un capoparte - IV. Pontefice massimo - V. Gli «affari del signor Giulio Cesare e di altri - VI. Mercato politico - VII. Nella congiura, oltre la congiura - VIII. Il discorso in Senato riscritto da Sallustio - IX. Il «mostro a tre teste - X. Gli effetti del triumvirato: la diagnosi di Asinio Pollione - XI. Il primo consolato (59 a. C. ) - XII. Un alleato scomodo: Clodio - XIII. Semiramide in Gallia - XIV. La conquista della Gallia (58-51 a. C. ) - XV. Il «libro nero della campagna gallica - XVI. Verso la crisi - XVII. Un'antica aspirazione alla «tirannide? - XVIII. Assalto al mondo con cinque coorti - XIX. Il «programma cesariano: la ricerca del consenso - XX. «Amicitia - XXI. Dal Rubicone a Farsalo - XXII. Contro il sovversivismo - XXIII. Alessandria - XXIV. Cesare salvato dagli Ebrei - XXV. Dalla Siria a Zela - XXVI. La lunga guerra civile - XXVII. Il rampollo di palma: si fa avanti il giovane Ottavio - XXVIII. «Anticato - XXIX. Avvisaglie di congiura - XXX. «Iure caesus - XXXI. La scena dei Lupercali - XXXII. La dittatura - XXXIII. Epicurei in rivolta? - XXXIV. L'«eteria di Cassio e l'arruolamento di Bruto - XXXV. Realismo di un congiurato: Cassio si mette in seconda fila - XXXVI. Qualche inatteso rifiuto - XXXVII. Cicerone promotore della congiura? - XXXVIII. Del grave errore di congedare la scorta - XXXIX. Dinamica di un «tirannicidio - XL. «Where's Antony? - XLI. Il corpo di Cesare. Come si trasforma un successo in sconfitta - XLII. Il vento - Appendici 1. Cesare scrittore - 2. L'altra verità: Asinio - 3. Il «Brutus e l'«Anticato - 4. La politica culturale - 5. La restaurazione - Bibliografia - Biografie - Cronologia - Glossario - Indice dei nomi
Luciano Canfora (Bari, Italia, 1942) es profesor de Filología Clásica en la Universidad de Bari. Entre su amplísima obra ensayística, que ha contribuido en gran medida a renovar la visión de diversos aspectos esenciales de la cultura de la antigua Grecia, cabe destacar El viaje de Artemidoro, La biblioteca desaparecida, Julio César: un dictador democrático o La vida cotidiana de los filósofos griegos.
|