Editorial Giulio Einaudi Editore
Lugar de edición
Torino, Italia
Fecha de edición enero 2023 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788806254773
128 páginas
Libro
encuadernado en tapa blanda
Che cosa è in gioco in quella che la tradizione della filosofia occidentale ha chiamato filosofia prima, ovvero metafisica? Si tratta di una speculazione astratta ormai desueta, oppure in essa ne va di un problema che ci riguarda da vicino, cioè quello dell'unità del sapere dell'Occidente? La metafisica è, infatti, prima solo in rapporto alle altre due scienze che Aristotele chiama teoretiche, cioè la fisica e la matematica. È il senso strategico di questo primato che si tratta allora di interrogare, poiché in esso è in questione nulla di meno che la relazione di dominio o di sudditanza, di conflitto o di armonia fra la filosofia e le scienze. L'ipotesi del libro è che il tentativo della filosofia di assicurarsi attraverso la metafisica un primato rispetto alle scienze si sia invece risolto alla fine in una sudditanza della filosofia, divenuta piú o meno consapevolmente ancilla scientiarum, com'era stata in passato ancilla theologiae. Tanto piú urgente è indagare, come questo libro fa attraverso un'indagine archeologica sulla metafisica, la natura e i limiti di questo primato e di questa sudditanza. Finché il nesso segreto che unisce e divide metafisica, matematica e fisica non sarà chiarito, la relazione fra la filosofia e le scienze non cesserà di essere problematica e il sapere dell'Occidente continuerà a essere irreparabilmente scisso.
x{0026}lt;p x{0026}lt;strong Giorgio Agambenx{0026}lt;/strong (Roma, 1942) es una de las figuras más prominentes de los estudios filosóficos, políticos y culturales contemporáneos. Alumno de Martin Heidegger, ha sido profesor, entre otros, de la Universidad de Verona y el Colegio Internacional de Filosofía de París. Es autor de títulos ya clásicos del pensamiento actual como x{0026}lt;em Idea de la prosax{0026}lt;/em , la serie x{0026}lt;em Homo sacerx{0026}lt;/em y x{0026}lt;em Lo abiertox{0026}lt;/em . En Anagrama ha publicado x{0026}lt;strong x{0026}lt;em Profanacionesx{0026}lt;/em x{0026}lt;/strong , x{0026}lt;strong x{0026}lt;em La potencia del pensamientox{0026}lt;/em x{0026}lt;/strong , x{0026}lt;strong x{0026}lt;em Signatura rerumx{0026}lt;/em x{0026}lt;/strong , x{0026}lt;strong x{0026}lt;em Desnudezx{0026}lt;/em x{0026}lt;/strong y x{0026}lt;strong x{0026}lt;em ¿Qué es un dispositivo?x{0026}lt;/em x{0026}lt;/strong x{0026}lt;/p
|