Editorial Donzelli
Lugar de edición
Roma, Italia
Fecha de edición julio 2016 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788868434649
264 páginas
Libro
La trattazione sulle Comunità riunisce i testi che, con ogni probabilità, costituiscono il nucleo più antico dell'ambizioso progetto di Economia e società. In questi scritti Max Weber fornisce un'esaustiva rassegna delle molteplici forme di aggregazione e associazione, mettendone in luce di volta in volta il rapporto con lo sviluppo dell'economia e con le modalità più razionali dell'agire sociale. Attraverso una rigorosa analisi che spazia dalla comunità domestica ai ceti guerrieri, dalle comunità etniche - in cui si discute criticamente il concetto di "razza" -, alla nazione, legata alle tonalità emotive del "prestigio della potenza", Weber approda alla disamina della costituzione delle comunità politiche, dove emergono le prime, illuminanti definizioni del cruciale concetto di "potere" e del monopolio statale della violenza legittima. Caso limite dell'agire comunitario si rivela invece la "comunità di mercato", governata da dinamiche razionali rispetto allo scopo, che è il presupposto della successiva, ferma distinzione tra le classi, i ceti e i partiti. I testi weberiani sono accompagnati da un manoscritto inedito, dal titolo Associazione domestica, clan e vicinato, presentato qui in forma autonoma, che risale addirittura al 1906 e che costituisce il punto di partenza per un'ampia analisi della comunità domestica, in dialogo con i maggiori teorici delle origini delle società umane, da Lewis Henry Morgan a Friedrich Engels, fino a Johann Jakob Bachofen.
Max Weber (1864-1920), fue un sociólogo y economista político alemán. A partir de su propia experiencia escribió su obra más famosa y controvertida, "La ética protestante y el espíritu del capitalismo" (1904), que examina la relación entre la moral calvinista (o puritana), el trabajo compulsivo, la burocracia y el éxito económico bajo el capitalismo. Es considerado el padre de la sociología moderna. Entre su obra cabe destacar, además del ya citado, los siguientes títulos (publicados en Alianza Editorial): "Sociología del poder", "El político y el científico", "La "objetividad" del conocimiento en la ciencia social y en la política social" y "Conceptos sociológicos fundamentales".
|