Editorial Giulio Einaudi Editore
Lugar de edición
Torino, Italia
Fecha de edición octubre 2020 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788806244781
Libro
encuadernado en tapa blanda
C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni . Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore. Donatella Di Pietrantonio ci regala in queste pagine un'emozione calda e sussurrata.
Donatella Di Pietrantonio nació en Arsita, un pequeño pueblo en la provincia de Teramo (los Abruzos, Italia), donde también pasó su infancia. Desde que tenía nueve años escribe historias, cuentos de hadas, poesía y novelas. Duomo ediciones ha publicado con enorme acogida los libros em La Retornada /em (2018), que consiguió ser finalista del Premio Napoli y erigirse con el Premio Campiello; em Las hermanas de Borgo Sud /em (2021), finalista del Premio Strega, y em Mi madre es un río /em (2023), galardonada con el Premio Tropea. Con em La edad frágil /em , Di Pietrantonio se alzó con el Premio Strega, en cuya entrega deslumbró a todos con su discurso cargado de sentimiento y compromiso. strong /strong <br>
|